• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURTON, Richard Francis

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURTON, Richard Francis

Attilio Mori

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Barhan House, Hertshire il 19 marzo 1821, dopo avere studiato nel Trinity College di Oxford (1840), arrolatosi nell'esercito indiano fu a Baroda nel 1842 e rimase per alcuni anni nell'India, occupandosi con molto amore dello studio del paese e delle sue genti e pubblicando parecchi lavori. Resosi padrone della lingua e del costume arabo, poté, senza destare sospetti, accompagnarsi nel 1853 ad un pellegrinaggio alla Mecca stendendone poi una memorabile relazione (Pilgrimage to al-Medinah and Meccah, 1855). L'anno seguente, incaricato di una missione commerciale dalla Compagnia delle Indie, si recò a Zeila e a Harar facendo ritorno alla costa per Berbera; di questo suo viaggio riferì nell'opera First footsteps in East-Africa or an exploration of Harar, Londra 1856.

Nel 1857, in compagnia del cap. John Hanning Speke compì sotto gli auspici della R. Società geografica di Londra e del governo inglese, la memorabile spedizione che movendo dalla costa dei Suaheli il 26 giugno di detto anno, lo condusse il 13 febbraio dell'anno seguente alla scoperta del lago Tanganica, di cui i due viaggiatori riconobbero in parte la costa. Caduto ammalato a Kazeh (Tabora) il B. non poté unirsi allo Speke nel viaggio verso nord in cui questi scoprì il Lago Vittoria. Raggiunto dal compagno di ritorno dalla sua scoperta, i due viaggiatori ritornarono alla costa il 3 febbraio del 1859. L'anno seguente il B. pubblicava la relazione del suo viaggio, Lake Regions of Equatorial Africa. Il B. non seguì poi lo Speke nella sua nuova spedizione ai laghi equatoriali, ma non per questo abbandonò i viaggi africani. Nel 1861 lo troviamo sulle coste del Golfo di Guinea a esplorare il gruppo vulcanico del M. Camerun, in cui riteneva dover ravvisare il Monte degli Dei di Annone Cartaginese.

Nominato console a Fernando Poo, passò quindi a Santos nel Brasile e successivamente a Damasco e a Trieste, dove morì il 20 ottobre 1890. I doveri della sua carica diplomatica non lo distolsero mai dai prediletti studî orientali, per i quali aveva una speciale preparazione e da altri studî geografici, storici, e letterarî, più o meno connessi con i paesi nei quali ebbe a viaggiare.

Opere: Tra le sue numerosissime opere ricordiamo una traduzione dall'arabo delle Mille e una notte; The city of the Saints, 1861 (tradotto in italiano col titolo I Mormoni e la città dei Santi, Milano 1895, vol. XXXI della Biblioteca dei viaggi); Etruscan Bologna: a study, Londra 1876, scritto infomiativo senza pretese scientifiche; e in collaborazione con Ch. Drake Tyrwhitt, Unexplored Syria, Londra 1872, voll. 2; The Gold Mines of Midian and the ruined midiamtes Cities, Londra 1878; la traduzione annotata del viaggio di Lacerda: The Lands of Cazembe Lacerda' Journey to Cazembe in 1798, in R. Geogr. Society, Londra 1873; in collaborazione con V. Cameron Lowett, To the Golds Coast ford Gold, Londra 1883, voll. 2; Ultima Thule: or a summer in Iceland, Londra 1875. Al B. dobbiamo anche una biografia del nostro viaggiatore archeologo G. B. Belzoni, pubblicata nel Cornhill Magazine del 1880.

Vedi anche
Sir Henry Morton Stanley Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Mille e una notte (ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese di A. Galland. Il testo canonico si è formato, nella sua redazione attuale, in Egitto tra il 15° ...
Tag
  • JOHN HANNING SPEKE
  • MILLE E UNA NOTTE
  • LAGO TANGANICA
  • LAGO VITTORIA
  • FERNANDO POO
Altri risultati per BURTON, Richard Francis
  • Burton, Sir Richard Francis
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e scrittore inglese (Barhamhouse, Herfordshire, 1821 - Trieste 1890). Al servizio della Compagnia delle Indie, fu per tre anni nel deserto del Sind con la spedizione di Sir Ch. Napier. Esperto di lingue orientali, compì (1853) un viaggio alla Mecca travestito da pellegrino, e questo viaggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali