• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOVELACE, Richard

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOVELACE, Richard

Mario Praz

Poeta inglese, nato forse a Woolwich, ma più probabilmente in Olanda, nel 1618, e morto probabilmente nel 1657. Di nobile famiglia, studiò a Charterhouse, dove fu contemporaneamente a Richard Crashaw, e a Oxford. Durante il suo primo anno all'università (1634) scrisse una commedia (non mai stampata): The Scholar o The Schollars (il titolo potrebbe far pensare a una riduzione della Scolastica dell'Ariosto). Ottenuto un honorary Degree nell'agosto del 1636, soggiornò per qualche mese a Cambridge, e poi si mise al servizio della corte, e prese parte alle campagne di Scozia e dello Yorkshire negli anni 1639-40, conseguendo il brevetto di capitano. Ritiratosi nel Kent, fu deputato nell'aprile 1642 a consegnare alla Camera dei comuni una petizione della contea per la restaurazione dei diritti del re; per il quale atto venne imprigionato per alcuni mesi: questa circostanza gl'ispirò la più popolare delle sue poesie (Stone walls do not a prison make). Fu in Olanda e in Francia al servizio del re negli anni 1643-46; al suo ritorno a Londra, venne di nuovo imprigionato (1648) per dieci mesi; nel 1649 pubblicò a Londra un libro di versi, Lucasta: epodes, odes, sonnets, songs, etc., to which is added Aramantha, a pastorall (l'identificazione di Lucasta con Lucy Sacheverel è puramente congetturale); nulla si conosce della sua vita negli anni successivi; perseguitato dai puritani, subì la sorte di molti altri cavaliers (partigiani del re), e dovette trovarsi in ristrettezze economiche. Una seconda raccolta di versi, Lucasta, posthume Poems (datata 1659 ma effettivamente pubblicata nel 1660), nulla aggiunse alla sua fama.

Seguace in poesia di J. Donne, il L. tratta con arguzia metafisica e spesso con freschezza di atteggiamenti, motivi comuni della lirica dell'epoca: il suo famoso canto To Althea, from Prison è un abile travestimento di un luogo comune (v'è un rondeau di V. Voiture assai simile); altri motivi egli ha in comune coi marinisti italiani (p. es. The Faire Beggar deriva dalla Bellissima mendica di A. Achillini; A Guiltlesse Ladimprisoned è affine ai versi di A. G. Brignole Sale sulla cortigiana frustata, ecc.).

Ediz.: The Poems of R. L., a cura di C. H. Wilkinson, Oxford 1925 (ediz. critica in 2 volumi: I, biografia, storia del testo, e note; II, testo delle poesie); la stessa, ediz. economica, Oxford 1930.

Bibl.: A. C. Judson, Who was Lucasta?, in Modern Philology, agosto 1925; articolo in Times literary Supplement, 21 gennaio 1926; P. Legouis, in Revue de littérature comparée, gennaio-marzo 1925 (Deux thèmes de la poésie lyrique au XVIIe siècle); M. Praz, in Modern Language Review, XXI (1926), pp. 319-322; G. Williamson, The Donne Tradition, Cambridge Mass. 1930.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per LOVELACE, Richard
  • Lovelace, Richard
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Woolwich 1618 - Londra 1658 circa); ligio al partito monarchico, soffrì la prigione e l'esilio. Pubblicò (1649) un libro di versi, Lucasta: epodes, odes, sonnets, songs ..., to which is added Aramantha, a pastoral. Seguace in poesia di J. Donne, trattò con arguzia metafisica motivi comuni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali