• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

richinare

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

richinare

Riccardo Ambrosini

È soltanto in Pd VII 15 quella reverenza che s'indonna / di tutto me, pur per Be e per ice, / mi richinava come l'uom ch'assonna.

Il commento del Buti (" Egli si riteneva, e però dice: mi richinava giù la faccia, e non lasciava levarla su ") non mette in evidenza al lettore attuale la modalità causativa di r. (" faceva piegare in basso "), nelle cui connotazioni sono compresenti i collegamenti con l'ambito semantico del ‛ rispetto ' (cfr. Pg XI 73; v. CHINARE) e con quello del piegarsi del corpo che cede al sonno (cfr. Pg IX 11; v. INCHINARE): D. intende che non riusciva a risollevare il capo che gli s'inchinava per la forza superiore della ‛ reverenza ', analoga - nell'immagine - a quella di un ‛ sonno ' (cfr. If III 136) che stuporosamente stordisce.

Vocabolario
richinare
richinare v. tr. [comp. di ri- e chinare], non com. – Chinare di nuovo: r. gli occhi; e nel rifl.: si richinò a terra; anche, chinare incurvando molto. Con valore causativo, far chinare: quella reverenza [che sentivo per Beatrice] ... Mi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali