• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIDOLFI

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIDOLFI

Antonio Panella

. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in Piazza): le prime due originarie di Fiesole, la terza del castello di Poppiano in Val di Pesa. Più importante quest'ultima, che con la lunga e ininterrotta attività politica conferì fama al casato.

Da un Ridolfo, trasferitosi a Firenze a esercitarvi mercatura nel sec. XIII, venne il cognome. Come aderenti e congiunti di ghibellini, durante il tumulto dei Ciompi, i Ridolfi furono dichiarati magnati ed ebbero arse le case; ma caduto il governo del popolo minuto, furono reintegrati nei diritti politici. A dare lustro alla famiglia contribuì specialmente Lorenzo di Antonio, che ebbe riputazione di dotto giurista e insegnò nello studio fiorentino, senza tuttavia abbandonare l'esercizio della mercatura e rinunziare alla politica.

Dal 1395, per più di un quarto di secolo, egli passò dall'una all'altra ambasceria in Italia e fuori: al papa, al re di Napoli, alle repubbliche di Venezia e di Genova, al duca di Milano, al re di Francia, all'imperatore.

Con l'affermarsi del predominio mediceo, i Ridolfi tennero vie diverse: alcuni rimasero fedeli al loro passato repubblicano (essi avevano dato alla repubblica 21 gonfalonieri e 52 priori), altri parteggiarono per i Medici e ne favorirono l'ascesa. Tra i primi: Giovanni Battista di Luigi (1448-1514), savonaroliano ardente, che ebbe arse e saccheggiate le case dopo la fallita prova del fuoco e fu gonfaloniere a vita dopo la caduta di Pier Soderini; Lorenzo di Piero (1503-1576), che prese parte alla congiura degli Strozzi, combatté con i fuorusciti a Montemurlo, fu bandito ed ebbe confiscati i beni; Piero di Lorenzo (1549-1589) che, sospettato di cospirazione antimedicea, fu condannato a morte e riuscì ad aver salva la vita, riparando in Francia. Tra i secondi: Antonio di Iacopo (1454-1499), commissario per la guerra di Pisa e amico affezionato di Lorenzo il Magnifico; Niccolò di Luigi (1444-1497) che, durante il governo savonaroliano, congiurò per il ritorno di Piero de' Medici e fu mandato a morte; Piero di Niccolò (1467-1525), imparentatosì con i Medici sposando Contessina, figlia del Magnifico, e creato conte palatino da Leone X.

I R. dovevano la loro fortuna all'arte della lana, e questa non abbandonarono mai, tenendo banche a Roma, in Francia, in Inghilterra. Ma ciò, come non impedì che essi partecipassero appassionatamente alle lotte politiche, così non impedì che si segnalassero nel mestiere delle armi e nella prelatura. Alessandro di Pagnozzo (1529-1565), cavaliere gerosolimitano, perdette la vita nell'assedio di Malta del 1565; Bernardino di Lorenzo (m. 1575), cavaliere stefaniano, prese parte a spedizioni contro i Turchi e, valoroso combattente nella battaglia di Lepanto, fu elevato al grado di ammiraglio dell'armata toscana. Niccolò di Piero (1501-1550) fu cardinale e arcivescovo di Firenze; Niccolò di Giovanni, vescovo di Orvieto (1500-53); Ottavio di Giovan Francesco (1582-1624), governatore di Rimini e poi arcivescovo di Girgenti (1623) e cardinale; Lucantonio di Giov. Francesco (1578-1650), vicario generale dell'ordine domenicano (1628).

Nel 1648, i R. ebbero dal granduca Ferdinando II il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni essi non vennero meno, né durante il Risorgimento con Cosimo (v.), né dopo l'unificazione d'Italia, con Luigi e Carlo, ambedue senatori del regno.

Bibl.: G. Carocci, La famiglia dei R. di Piazza, Firenze 1889.

Vedi anche
Rinuccini Famiglia originaria di Quona (presso Pontassieve), stabilitasi (seconda metà del sec. 13º) con un Lapo di Rinuccino a Firenze, dove raggiunse presto posizione preminente, giungendo (1363) al priorato con Francesco (1316-1381), benemerito verso il comune per forti somme prestate per l'acquisto di Prato ... Francesco Furini Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, ... Buonarròti, Michelangelo, il Giovane Buonarròti, Michelangelo, il Giovane. - Letterato (Firenze 1568 - ivi 1646), figlio di Leonardo nipote ex fratre del grande artista. Collaborò attivamente alla 1a e 2a ed. del Vocabolario della Crusca (1612 e 1623); scrisse satire, capitoli, cicalate, ecc.; ma è noto per una commedia rusticale, la Tancia ... Andrea Contucci detto il Sansovino Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso Sansovino, Andrea Contucci detto il del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione di Donatello, il naturalismo di L. Della Robbia e la frequentazione ...
Altri risultati per RIDOLFI
  • Ridòlfi
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in Piazza). Più importante fu quest'ultima, di parte ghibellina, ...
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
telelaser
telelaser s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, di contestare immediatamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali