• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifrattometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rifrattometro


rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo ottico. Ve ne sono di vari tipi, riducibili però, come principio di funzionamento ai tre seguenti: r. a dispersione, a riflessione totale, interferometrici. (a) I r. a dispersione, o r. a prisma, sono basati sul fatto che l'angolo di deviazione minima δm di un prisma di dato angolo rifrangente è in relazione con l'indice di rifrazione nr (relativo all'aria ambiente) del materiale di cui il prisma stesso è costituito; sono schematicamente costituiti da un dispositivo che consente di misurare appunto l'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma (se la sostanza è liquida, si usa per essa un contenitore di vetro a forma prismatica), dopo di che dalle equazioni del prisma si applica la relazione n=sin[(α+δm)/2]/sin(α/2), con α angolo rifrangente del prisma. (b) I r. a riflessione totale (o totalrifrattometri), basati sul fatto che l'angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n₁ a uno di indice n₂ è legato agli indici stessi dalla relazione sinl=n₂/n₁; noto che sia uno degli indici e misurato l, si può pertanto determinare l'altro; fra essi, molto usato è il r. di Abbe, a semisfera, costituito (v. fig.) da una semisfera di vetro, di indice di rifrazione n₀ noto; un campione della sostanza in esame, lavorato in modo che abbia una superficie piana (o una goccia di sostanza, se questa è liquida), viene appoggiato al centro della parte piana della semisfera; la superficie di contatto viene illuminata da un fascetto di luce monocromatica e osservata a mezzo di un cannocchiale scorrevole su un settore graduato; variando l'inclinazione del fascio incidente e l'orientamento del cannocchiale, si determina l'angolo limite l di riflessione totale, avendosi poi n=n₀sinl (naturalmente, occorre che sia n

Vedi anche
rifrattòmetro rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (rifrattometro ottici) e in quello delle radio-onde (rifrattometro radioelettrici). Tra i rifrattometro ottici, il rifrattometro a dispersione è basato sulla ... scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ... interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
rifrattòmetro
rifrattometro rifrattòmetro s. m. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metro]. – Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico: r. ottici, quelli usati nel campo delle radiazioni visibili;...
rifrattometrìa
rifrattometria rifrattometrìa s. f. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metria]. – Parte dell’ottica che si occupa della misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico, per mezzo di apparecchi detti rifrattometri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali