• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rifrattore


rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato di cannocchiale; i r. ora non sono più usati come grandi strumenti (il r. più grande, con obiettivo a doppietto acromatico con diametro di 102 cm, fu realizzato nel 1897 per l'Osservatorio Yerkes, negli SUA). ◆ [FTC] [OTT] Apparecchio d'illuminazione (generic., proiettore) costituito da una sorgente luminosa piuttosto compatta (di solito una lampada elettrica con filamento molto concentrato) la cui radiazione è raccolta da un sistema di lenti che ne forma un fascio di varia forma (divergente, convergente, ecc.); in partic. se la sorgente è nel fuoco del sistema, si ha un fascio luminoso quasi cilindrico (comunque, propr., il r. è soltanto il sistema di lenti). ◆ [ACS] R. acustico: dispositivo per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni, chiamato anche lente acustica per analogia di scopo, di forma e di modo di funzionare con le lenti ottiche; può essere costituito, per es., da un recipiente di plastica sottile, foggiato a guisa di lente, riempito con un gas nel quale la velocità di propagazione del suono sia sensibilmente differente da quella nell'aria oppure, più semplic., per il funzionamento in un liquido, da un solido di materia plastica a foggia lenticolare convessa (per una lente acustica divergente) o concava (per una lente acustica convergente). ◆ [ASF] R. fotografico: telescopio r. specific. destinato alla ripresa di fotografie astronomiche: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 760 f.

Vedi anche
lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... rifrattore In astronomia, telescopio diottrico, in cui cioè sia l’obiettivo sia l’oculare sono costituiti da lenti. ● In acustica, rifrattore acustico, dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni: per analogia di forma e di scopo con le lenti ottiche è anche chiamato lente acustica. diottria Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato, in particolare di una lente, avente distanze focali uguali. È definita come la convergenza di una lente che ha la distanza focale di 1 metro. La convergenza di una lente è data, in diottria, dall’inverso del numero che misura (in m) la ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per rifrattore
  • rifrazione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in parte ...
  • RIFRAZIONE e DISPERSIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi che determinano la direzione del raggio rifratto, enunciate da Cartesio nel 1637, sono le seguenti: 1) il raggio rifratto ...
Vocabolario
rifrattóre-diffuṡóre
rifrattore-diffusore rifrattóre-diffuṡóre s. m. – In illuminotecnica, apparecchio d’illuminazione che ha caratteristiche sia di rifrattore sia di diffusore.
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali