• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimettere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rimettere

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, nel senso li " porre di nuovo ", " riportare ": in senso proprio n If I 110 Questi la [lupa] caccerà per ogne villa, / finche l'avrà rimessa ne lo 'nferno, / là onde 'nvidia prima dipartilla; in senso figurato in XXVII 71 certo il creder mio venìa intero, / se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, / che mi rimise ne le prime colpe.

In If XXVIII 39 Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma, i più dei commentatori danno a r. il senso di " mettere di nuovo ", con allusione all'atto di " passare di nuovo " a fil di spada i dannati (il Daniello invece: " dice rimettendo, perché le ferite si richiudevano prima che alcuno li ritornasse davanti "; il Mattalia sente nell'espressione del v. 39 l'ironia già presente in accisma [v. ACCISMARE] per " adornare " e dà a r. il senso di " riassettare, rimettere a nuovo ").

La locuzione ‛ r. in bando ' per " bandire ", " allontanare ", in Fiore XXI 8 i' fu del giardin rimesso in bando (l'autore si era infatti avvicinato una prima volta al fiore e ne era stato cacciato: cfr. VI e VII); in costrutto riflessivo ‛ rimettersi a le difese ' per " incominciare a difendersi ", dopo il lungo discorso di Ragione, in XLVII 5 Allor sì mi rimisi a le difese / co' mie' pensieri e fu' in maggior tormento / assa', ched i' non fu al cominciamento.

Vocabolario
riméttere
rimettere riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. come mettere). – 1. Mettere di nuovo,...
rimettàggio
rimettaggio rimettàggio s. m. [der. di rimettere]. – Nell’industria tessile, sinon. di incorsatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali