• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinfrescare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rinfrescare


Usato nel senso proprio di " trovar refrigerio ", " liberarsi da una sensazione di calore ", in Pg XXVII 50 com' fui dentro [al foco che purifica i lussuriosi], in un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi lo 'ncendio sanza metro: " dice che si sarebbe gittato nel vetro bollente ne la fornace per rinfrescarsi, reputando quello fresco per rispetto di quella fiamma; et è qui superlativo colore retorico " (Buti).

Significa invece " ravvivare ", " rinnovare ", sia in If XIII 53 dilli [a D.] chi tu fosti, sì che 'n vece / d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo (" ridesti negli uomini la tua memoria ", Porena), sia, con costrutto pronominale, in Pg XXIII 71, con riferimento alla pena dei golosi che " si rinfresca, è più acutamente sentita, tutte le volte che, girando per la cornice intorno al monte [lo spazzo, v. 70], le anime ripassano innanzi all'albero " (Torraca). Ma Benvenuto, pur leggendo si rinfresca, intende il verbo come transitivo, e interpreta diversamente il passo: " E questo spazzo, idest, ista deambulatio quam continuo facimus, girando, circa montem, si rinfresca, idest, renovat et reparat, nostra pena, scilicet, famem et sitim ".

Vocabolario
rinfrescare
rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. l’acqua con un cubetto di ghiaccio; r....
rinfrésco
rinfresco rinfrésco s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). – 1. a. non com. L’azione di rinfrescare, il fatto di rinfrescarsi: che mi renda il ber più fresco Per rinfresco del palato (Redi). b. Il predisporre e l’offrire, in ore diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali