• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIP (Raster image processor)

di Stefano Marchesi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RIP (Raster image processor)

Stefano Marchesi

Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro riconversione in elementi fisici su supporti di diversa destinazione. È il calcolatore programmato a ricevere un file PostScript o un file PDF (Portable document format) per la conversione dei dati da loro descritti nella bit-map, in ragione della risoluzione proporzionata al dispositivo di scrittura della stampante: più bassa per una stampante laser, più alta per le lastre da CTP. Il RIP è strutturato a eseguire le istruzioni del PostScript tramite un interprete, a ordinare ed evidenziare gli elementi grafici in una lista (il display list); a rasterizzarli, cioè trasformare i vettoriali e quelli già rasterizzati (come i pixel di un’immagine) nella bit-map; a impostare la retinatura, attribuendo la lineatura (linee di punti di retino, misurabili in pollice), il tipo di retino (tondo, quadrato, ellittico), l’inclinazione (anti moirè), l’eventuale adozione della retinatura stocastica. Altri compiti aggiuntivi, che si integrano concettualmente con le sue fasi operative, sono stati attribuiti al RIP nella logica di sviluppo del flusso di lavoro. Rilevanti funzioni sono state implementate attraverso meccanismi automatizzati e l’associazione di moduli opzionali. Tra queste: (a) la gestione e il controllo di font in fase di rasterizzazione; (b) la possibilità di conversione da RGB (Red, green, blue) e da pantone in CMYK (Cyan, magenta, yellow, black); (c) la creazione del trapping (abbondanze per sovrastampa su fondi a garanzia di registro). Inoltre, il modulo OPI che consente, tramite RIP, di sostituire in alta risoluzione le immagini a bassa risoluzione utilizzate in fase di impaginazione per finalità di snellimento del lavoro; il modulo di imposition, integrato nel flusso del RIP, che colloca nello schema di foliazione ogni pagina rasterizzata in modo indipendente, per cui può essere sostituita contrariamente a una imposizione prodotta in fase di preparazione desktop publishing. È anche importante citare l’associazione di software (formato JSF, Job definition format) che ha il pregio di trasmettere informazioni relative alla commessa, tiratura di stampa, tipo di carta e di allestimento, oltre a lastre, imposizione e rifili. Circa le modalità di accesso, rimane attuabile che un file PostScript possa essere interpretato e completamente codificato dal RIP, dando luogo a un’uscita univoca su diverse periferiche. L’orientamento comune propende, tuttavia, per l’utilizzo del formato PDF. Anche esso prevede la confluenza di dati raster/vettoriali descritti da un driver PostScript e ne assomma l’interpretazione nella sequenza logica del display list secondo schemi indipendenti tali da consentire codificazioni diverse collegabili alle rispettive periferiche, la cosiddetta normalizzazione.

→ Tecnologie della stampa

Vedi anche
quadricromia Sistema di stampa a quattro colori, mediante la sovrapposizione di quattro diverse forme di stampa (cliché per la stampa tipografica, lastre per la stampa offset, cilindri per la stampa rotocalco) inchiostrate da colori diversi (giallo, magenta, ciano, nero): si differenzia dalla tricromia per l’aggiunta ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... output Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'output, in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo. file In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese file system si indica il modo in cui i file sono gestiti dal calcolatore. I file vengono individuati singolarmente dal valore assunto ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • PORTABLE DOCUMENT FORMAT
  • DESKTOP PUBLISHING
  • OPI
Vocabolario
word processor
word processor 〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di...
image
image s. f. [dal fr. ant. e mod. image], ant. – Immagine: Guizza dentro a lo specchio vostra image (Dante); quella image Che sovente in proverbio il vulgo dice: Cader de la padella ne la brage (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali