• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripingere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ripingere (ripignere)

Antonio Lanci

È solo nella Commedia, e vale " respingere ", nel senso di " risospingere ", " costringere a tornare " in un luogo, " ricondurre ": If I 60 la bestia sanza pace [la lupa] / ... mi ripigneva là dove 'l sol tace, mi " risospingeva " nella selva oscura; Pg XX 69 Carlo [d'Angiò]... / ripinse al ciel Tommaso, " fece risalire in cielo " (Sapegno) donde, come tutte le anime, create da Dio, era discesa, l'anima di s. Tommaso d'Aquino: cioè lo fece uccidere, secondo una voce circolante ai tempi di D.; Pd IV 85 Se fosse stato lor volere intero / ... l'avria ripinte per la strada / ond'eran tratte, come fuoro sciolte, " se era ‛ intera ', la loro volontà avrebbe ricondotte quelle donne [Piccarda e Costanza] al chiostro, subito che, non più costrette dall'altrui violenza, ebbero libertà d'azione " (Scartazzini-Vandelli). V. anche PINGERE.

Vocabolario
ripìngere
ripingere ripìngere (o ripìgnere) v. tr. [tratto da spingere, con sostituzione di prefisso] (coniug. come spingere), ant. – Spingere indietro, respingere: la bestia sanza pace, Che, venendomi ’ncontro, a poco a poco Mi ripigneva là dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali