• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Risorgimento


L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, ordinato politicamente come monarchia costituzionale sottoposta alla legittima sovranità dei Savoia. Fu un processo di portata epocale per la storia della penisola e per quella medievale e moderna dell’intera Europa, nella quale la divisione politica e militare della Penisola Italiana e dell’area germanica era stata per secoli una costante fondamentale. La storiografia è ormai abbastanza concorde nel far risalire l’inizio del R. al periodo delle repubbliche giacobine e della dominazione napoleonica. Tuttavia lo stesso dominio napoleonico perpetuò la divisione politica dell’Italia, sia pure rimaneggiandola pesantemente. Il Congresso di Vienna (1814-15) la ribadì, restaurandovi, rafforzata, l’egemonia diretta e indiretta dell’Austria, liquidando qualunque forma di governo costituzionale e democratico, generalizzando un assolutismo monarchico anche più dispotico di quello di antico regime, perché del tutto privo di corpi intermedi e di una qualsiasi forma di condivisione del potere sovrano da parte del popolo. Contro questo tipo di Restaurazione si formarono le prime società segrete di orientamento democratico, che animarono la prima fase del R. battendosi per un’Italia libera, unita e indipendente: la Carboneria organizzò i moti del 1820-21 nel regno delle Due Sicilie e in Piemonte e del 1831 in Emilia Romagna, Marche e Umbria secondo un modello cospirativo iniziatico e gradualistico delle cui insufficienze G. Mazzini si rese lucidamente conto, distaccandosene e fondando la Giovine Italia, il cui programma prevedeva di creare, attraverso una rivoluzione popolare, uno Stato nazionale indipendente e repubblicano. Nel corso degli anni Trenta-Cinquanta Mazzini svolse un’opera fondamentale ai fini della definizione del concetto di nazione italiana e promosse una serie di insurrezioni in diverse parti d’Italia, culminate nel 1849 nell’esperienza della Repubblica romana, ma che finirono tutte nella sconfitta. Esse tuttavia contribuirono in modo decisivo a testimoniare di fronte alle cancellerie e all’opinione pubblica europea l’esistenza di un movimento nazionale italiano disposto a battersi anche a costo della vita per l’indipendenza e la libertà della patria. D’altro canto sin dagli anni Venti apparvero anche teorie e forze politiche moderate che proponevano una soluzione del problema italiano attraverso forme di compromesso con sovrani e ceti dominanti. Il pensiero politico toscano con P. Capponi e C. Ridolfi, quello piemontese con C. Balbo e M. d’Azeglio, quello cattolico-liberale con V. Gioberti, elaborarono proposte politiche miranti alla creazione di una confederazione di Stati retti da ordinamenti politici monarchico-costituzionali. Il consenso maggiore nell’opinione pubblica italiana lo ottenne il programma definito «neoguelfo» di Gioberti, il quale, proponendo il conferimento della presidenza di una futura Confederazione italiana al pontefice, sembrò superare in un colpo solo sia l’inconciliabilità di uno Stato sovrano comprendente l’intera Penisola con il potere temporale della Chiesa sia il conflitto interiore dei cattolici italiani tra sentimento nazionale e appartenenza alla Chiesa di Roma. A fronte della proposta confederale cattolico-moderata prese corpo anche quella democratico-federale di C. Cattaneo, che mirava a una federazione italiana di repubbliche autonome. Il progetto che apparve più vicino a essere realizzato fu tuttavia quello confederale giobertiano. L’elezione al pontificato di Pio IX (1846) diede l’illusione dell’avvento di un pontefice che potesse incarnare l’ideale del sovrano confederale giobertiano. La successiva concessione degli statuti da parte dei sovrani della penisola, la dichiarazione di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto di Savoia (1848) in soccorso degli insorti del Lombardo-Veneto, con l’aiuto, sulle prime, di truppe toscane, pontificie e napoletane, sembrò creare una realtà politico-istituzionale molto vicina a quella auspicata da Gioberti. Tuttavia venne ben presto al pettine l’insostenibilità storica e morale di un conflitto tra lo Stato pontificio e l’impero asburgico, che nei secoli precedenti era stato il maggiore difensore della religione cattolica in Europa contro protestanti e impero ottomano, e con essa il sostanziale disinteresse degli altri sovrani della penisola a una soluzione confederale il cui vero e ultimo beneficiario rischiava di essere Carlo Alberto di Savoia. Dopo il ritiro degli alleati dalla Prima guerra di indipendenza (1848), la controffensiva austriaca sancì la sconfitta prima dei piemontesi, poi dei democratici che nel frattempo avevano proclamato le repubbliche di Toscana, Venezia e Roma. Nel 1849 tutte le costituzioni furono revocate, a eccezione dello Statuto albertino che fu mantenuto in vigore da Vittorio Emanuele II, salito al trono nel 1849 dopo l’abdicazione di Carlo Alberto. La soluzione confederale neoguelfa cedeva dunque definitivamente il passo alla duplice prospettiva o di una rivoluzione di tipo mazziniano o di una soluzione monarchico costituzionale e liberale guidata da Cavour, le quali restavano in campo l’un contro l’altra armate nel tentativo di ciascuna di divenire progetto guida del movimento nazionale. Dopo il fallimento dei tentativi insurrezionali mazziniani culminati nei processi e nelle condanne a morte del 1853, Cavour riuscì a prevalere. Intervenendo nella guerra di Crimea, riuscì ad accreditare il Piemonte in Europa come rappresentante e garante di una soluzione moderata del problema italiano della cui esistenza le potenze europee prendevano atto, in Italia riuscì a imporsi come unico referente credibile per un movimento nazionale al quale con la Società nazionale fondata a Torino nel 1857 egli diede anche un concreto riferimento organizzativo di ispirazione liberal-moderata. Successivamente, nella cornice di accordi presi nel convegno segreto di Plombières, Cavour riuscì a coinvolgere Napoleone III in un’alleanza antiaustriaca che portò alla Seconda guerra di indipendenza (1859), conclusasi con l’acquisizione della Lombardia da parte del Piemonte. Successivamente (marzo 1860), grazie alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia, ottenne l’acquiescenza di quest’ultima alle annessioni al Piemonte, in seguito a plebisciti, delle Legazioni pontificie, dei ducati padani e della Toscana sollevatisi durante la guerra del 1859. Nel maggio del 1860 l’iniziativa democratica riprese con la spedizione in Sicilia dei Mille di G. Garibaldi, in segreto accordo con Vittorio Emanuele II e la tacita neutralità di Cavour. Essa si concluse con i plebisciti del 21 ott. a favore dell’annessione dei territori del regno delle Due Sicilie al regno di Vittorio Emanuele II. Il 4 nov. si tennero i plebisciti di annessione anche delle Marche e dell’Umbria, occupate dall’esercito di Vittorio Emanuele accorso nel Sud per bloccare Garibaldi e i democratici intenzionati a marciare su Roma. Il 17 marzo 1861 il Parlamento di Torino proclamò Vittorio Emanuele II re d’Italia, sancendo il successo del programma monarchico unitario. L’unità politica della penisola fu completata con l’annessione di Venezia (Terza guerra d’indipendenza, 1866), con l’occupazione di Roma e del Lazio (1870), con la conquista di Trento, Trieste e Istria nel 1918.

Figura

Si veda anche Interpretazioni del Risorgimento

Vedi anche
Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... Umbria Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • CARLO ALBERTO DI SAVOIA
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • VITTORIO EMANUELE II
  • LEGAZIONI PONTIFICIE
Altri risultati per Risorgimento
  • Risorgimento
    Enciclopedia on line
    Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
  • Dagli antichi Stati all'Italia unita
    L'Unificazione (2011)
    Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente sconosciuta. Nei decenni anteriori, infatti, a coltivare il sogno dell’unificazione nazionale – dunque ...
  • Risorgimento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alberto Mario Banti Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno mantenuto viva una solida tradizione di studi risalente ormai alla fine del 19° sec.; tuttavia in questa fase si sono ...
  • Risorgimento
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Quando e come l’Italia si è unificata Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia nel 1861. L’ideale risorgimentale dell’unificazione politica della Penisola si realizzò grazie a vari fattori: le ...
  • RISORGIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero luogo non solo a mostre significative e a congressi internazionali di ampio respiro (come quelli dell'Istituto per ...
  • RISORGIMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 434) Giuseppe TALAMO Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava del R. un'interpretazione politico-territoriale, attenta unicamente al "fatto" politico rappresentato dalla formazione ...
  • RISORGIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli nell'opera Il Risorgimento d'Italia dopo il Mille (1775), ma nell'accezione di ciò che oggi siamo soliti chiamare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali