• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risorsa

di Giuseppina Iacoviello - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

risorsa

Giuseppina Iacoviello

Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso o circolante), o con esso interagisce, e che condiziona la gestione dell’impresa.

Risorse quantificabili e risorse qualitative

Il valore di ciascuna r. è legato alla sua combinazione con le altre e l’utilità di ognuna di esse non è quindi individuale, ma piuttosto combinata, in maniera più o meno efficace.  Le r. possono inoltre avere carattere quantitativo (fisico e monetario) e qualitativo. Nella prima categoria rientrano le r. o i fattori produttivi primigeni (capitale e lavoro). I beni e i servizi, riconducibili al capitale, risultano essere fattori produttivi quando presentano la caratteristica fondamentale di mezzo economico, quando sono cioè negoziabili e suscettibili di essere rappresentati sotto l’aspetto quantitativo-monetario nel bilancio (asset) e presentano caratteristiche quali: la disponibilità, la complementarità sistemica, l’utilità strumentale (o funzionalità). L’utilità economica dei fattori produttivi si può estrinsecare in modi e in tempi differenti: condizioni produttive destinate a permanere per periodi brevi (materie prime, merci) o medio-lunghi (impianti, macchinari), con un flusso di servizio rilasciato di tipo materiale (per es., gli impianti) o immateriale (per es., i brevetti). Il lavoro si presenta sia come fattore produttivo indipendente sia come fattore dipendente con funzioni direttive o esecutive. Gli elementi relativi a condizioni produttive interne aziendali, endogene, non identificabili né quantificabili (invisible assets), costituiscono invece il patrimonio intangibile dell’azienda, considerata negli aspetti tecnico-industriale, commerciale, manageriale, finanziario e sociale. R. di questo tipo sono: le conoscenze e il know-how, la coesione del personale e la dedizione, la credibilità e l’immagine dell’azienda.

Combinazione delle risorse e vantaggio competitivo

Gli studi di strategic management, analizzando le relazioni fra decisioni e azioni strategiche, da un lato, e contesto interno, dall’altro, hanno portato in evidenza le ricadute sulla performance aziendale delle diverse modalità con cui sono combinate nel processo gestionale le r. tangibili (finanziarie e fisiche), intangibili (tecnologiche, reputazione) e umane (abilità, competenze, conoscenze, motivazione del personale). Nella prospettiva RBV (Resource-Based View) le r. e le competenze possono essere alla base del vantaggio competitivo e consentire la realizzazione e il mantenimento di risultati significativi, purché ricorrano congiuntamente determinate condizioni, come la durabilità, la trasferibilità, la replicabilità (per la sostenibilità del vantaggio competitivo), la scarsità e la rilevanza (per l’estensione del vantaggio competitivo). Più in particolare, con riferimento alle condizioni che consentono all’azienda il raggiungimento di vantaggi competitivi su mercati globali, il ruolo decisivo spetta alla r. chiave della produzione (fattori specializzati), che può essere la forza lavoro specializzata, il capitale e le infrastrutture, che comportano forti investimenti e non risultano facilmente duplicabili. Non significative sono invece le r. ‘non chiave’, come la manodopera non specializzata o le materie prime facilmente acquisibili sul mercato.

Vedi anche
matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Tag
  • FATTORE PRODUTTIVO
Altri risultati per risorsa
  • Risorse naturali
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra l'inclusione di tutti gli elementi o aspetti della natura, indipendentemente dalla loro utilizzazione, e la considerazione ...
  • Risorse naturali
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse biologiche SOMMARIO: 1. Concetti introduttivi: a) il concetto di patrimonio naturale; b) risorse abiologiche ...
Vocabolario
risórsa
risorsa risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. economiche, intellettuali; risorse dell’ingegno,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali