• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risparmio energetico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole aumento delle emissioni inquinanti e dei gas serra, sono varie e riguardano il settore industriale, quello dei trasporti e quello residenziale.

Molti dei risultati finora ottenuti e ancora ottenibili nel settore industriale sono legati a migliori procedure di gestione aziendale (con l’attribuzione dei compiti di risparmio energetico a un dirigente responsabile dell’energia, o energy manager), una più oculata scelta dei processi produttivi e un più generalizzato riutilizzo del calore di processo, molto spesso solo marginalmente degradato. La cogenerazione di energia elettrica e di calore consente di progettare un impianto riducendo leggermente la quantità di energia elettrica prodotta a fronte della possibilità di scaricare l’energia termica a temperature che ne permettano ancora l’utilizzo nel processo industriale, portando l’efficienza globale a valori ben superiori al 60%. In Italia si è promossa la diffusione di tali impianti, costituiti generalmente da turbogas, attraverso una legislazione che impone all’ENEL l’acquisizione dell’eccedenza di energia elettrica così prodotta. Un particolare settore è quello della produzione di energia elettrica da parte di aziende municipalizzate o di altri operatori, associata a impianti di teleriscaldamento; il rendimento energetico complessivo risulta in tal caso molto elevato e, a parte gli alti costi di impianto, il risparmio energetico è molto consistente. Anche le pompe di calore costituiscono una tecnologia molto interessante in termini di riduzione dei consumi specifici di energia, specialmente per la produzione di calore di processo a temperature relativamente basse; i settori più promettenti per il loro impiego sono l’industria agroalimentare, quella della carta e quella tessile.

La prospettiva del risparmio energetico nei trasporti è rilevante sia perché i combustibili derivati dal petrolio non sono facilmente sostituibili con altre fonti di energia, sia perché i relativi consumi sono sempre aumentati in tutto il mondo, anche nei periodi di crisi. Per il traffico urbano, al problema energetico si somma quello dell’inquinamento ambientale, egualmente dipendente dal consumo di combustibili fossili. Schematicamente, per la risoluzione del problema le modalità di intervento si riassumono in: aumento dell’efficienza dei mezzi di trasporto attraverso la riduzione dei consumi per chilometro; aumento del fattore di carico dei mezzi di trasporto, ottenuto incentivando l’uso del trasporto pubblico o l’utilizzazione dello stesso mezzo (per es., un taxi) da parte di più utenti; razionalizzazione della mobilità delle persone e delle merci, ottenuta limitando la necessità degli spostamenti fisici (per es., lavoro a domicilio e collegamenti informatici). Risultati molto importanti sono ottenibili con il miglioramento tecnologico dei motori e l’uso dei nuovi materiali, più leggeri e resistenti, dei nuovi rivestimenti che riducono l’attrito dell’aria, del controllo automatico della combustione e della guida, con la conseguente ottimizzazione, istante per istante, della coppia motrice e del numero dei giri del motore in funzione della velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione di veicoli elettrici, specie per il traffico urbano, si inquadra bene nell’ottica di un sensibile risparmio energetico.

Per ridurre i consumi di energia nel settore residenziale è sufficiente non riscaldare gli spazi non abitati, eliminare le fughe d’aria calda attraverso finestre e vetrine, diminuire le dispersioni di calore utilizzando doppi vetri e adeguate guarnizioni nei serramenti ecc. Cospicui miglioramenti sono possibili nei nuovi edifici grazie a opportune scelte architettoniche, al ricorso alle più sofisticate tecniche di progettazione assistita da elaboratore elettronico, nonché attraverso l’automazione domestica (➔ domotica), ovvero con il controllo delle temperature nei vari ambienti. La sostituzione di un sistema di riscaldamento centrale (più efficiente ma al di fuori del controllo del singolo utente) con sistemi indipendenti, meno efficienti ma gestiti direttamente, è il metodo che permette il più consistente risparmio energetico in quanto il singolo utente è incentivato a risparmiare energia. Considerando che il consumo di energia di un’abitazione dipende per circa un quarto dagli elettrodomestici e dall’illuminazione, si comprende la maggiore attenzione, anche da parte del consumatore, verso elettrodomestici di nuova generazione con più elevata efficienza energetica (con riduzioni dei consumi del 20-50%) e verso lampade, come quelle a scarica, più costose ma con una resa maggiore.

Vedi anche
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... fónti energètiche fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente ... domotica Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di automatizzare e facilitare l’adempimento delle varie operazioni solitamente svolte in un edificio. ... effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • COGENERAZIONE
Altri risultati per risparmio energetico
  • risparmio energetico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Francesco Piron Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie esigenze di consumo), sulla base di azioni programmate o pianificate o anche mediante la pratica, nella gestione ordinaria, ...
  • risparmio energetico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano di esaurirsi nei prossimi decenni, in particolare il petrolio. Per questo, molti governi promuovono una serie di accorgimenti, ...
  • RISPARMIO ENERGETICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur dell'autunno del 1973. È stato il r.e., insieme allo sviluppo della fonte nucleare, che ha permesso ai paesi occidentali ...
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali