• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ristolibreria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ristolibreria


s. f. Ristorante che ha al suo interno anche una libreria.

• L’esempio ha fatto scuola. La concorrenza si attrezza. La diga della diffidenza è crollata, la ristolibreria non è più una curiosità isolata. Ma sono ancora librerie? «Sembra un autogrill», commentava sconfortato un cliente storico all’inaugurazione della nuova libreria Feltrinelli di Parma, traslocata e riaperta prima di Natale in un sontuoso palazzo di tre piani che sembra essersi prestato a tutte le idolatrie del secolo: prima chiesa, poi banca, ora cultura e piaceri dei sensi. (Michele Smargiassi, Repubblica, 6 febbraio 2013, p. 46, R2 Cultura) • [Fiorenzo] Alfieri ricorda i giovani in coda per giorni davanti agli uffici dell’assessorato al Commercio in via Garibaldi per aggiudicarsi una delle prime 40 licenze gratuite per aprire un locale dentro il quadrilatero. «Ricordo ‒ dice ‒ che l’idea ci venne quando si presentarono da noi in ufficio le future titolari del Bacarò, cucina veneta, e la Nottola, una ristolibreria. Ci vollero sei mesi per convincere il sistema del commercio». All’epoca le liberalizzazioni di [Pier Luigi] Bersani erano lontane e le licenze erano contingentate e per i negozianti rappresentavano un tesoretto. (Diego Longhin, Repubblica, 23 settembre 2017, Torino, p. XI).

- Composto dal s. m. risto(rante) e dal s. f. libreria.

- Già attestato nella Repubblica dell’8 settembre 2002, Roma, p. III (Romana Liuzzo), nella variante grafica risto-libreria.

Tag
  • CUCINA VENETA
  • PARMA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali