• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITORCITURA

di Franco Testore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RITORCITURA

Franco Testore

(XXIX, p. 467)

Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto il cosiddetto ritorto; il termine r. può però anche indicare una seconda torsione, o rinforzo di torsione, di filati semplici. Essendo in via di abbandono la r. ad anello (su ritorcitoi che essenzialmente possono ricondursi a filatoi ring senza treno di stiro), oggi il sistema più diffuso è quello cosiddetto ''a doppia torsione''. Il principio della doppia torsione può essere compreso facilmente se s'immagina di ripiegare un filo a U (fig. 1A), tenendone fermo un capo al centro a, e facendo percorrere all'altro capo b una circonferenza senza variare il suo orientamento; per una rotazione di mezzo giro il filo subisce mezzo giro di torsione nel tratto il cui capo è fissato al centro della circonferenza, e un secondo mezzo giro di torsione nel tratto che percorre la circonferenza stessa (fig. 1B). Il filo riceve quindi complessivamente un giro di torsione per una rotazione di mezzo giro e una doppia torsione a ogni giro completo di rotazione (fig. 1C). Ciò premesso, lo schema di funzionamento di un ritorcitoio a doppia torsione è riportato in fig. 2: la rocca di alimentazione a è posta nel contenitore b e il filato binato viene svolto dal guidafilo c, entra poi nel fuso cavo d, per uscirne infine dal foro e, praticato lateralmente sul piatto rotante, e guadagnare la parte superiore della macchina dove si avvolge la rocca f di ritorto in formazione attraverso il guidafilo g. Durante il tragitto il filato si trova a passare attraverso due zone ricettive di torsione: la prima nel percorso discendente del filato all'interno del fuso cavo, la seconda nel percorso ascendente fra foro d'uscita e guidafilo superiore.

Rispetto al ritorcitoio ad anello i vantaggi principali del ritorcitoio a doppia torsione consistono nella ben più elevata produttività per unità di r. e per ora/addetto, nonché nell'assai maggiorata dimensione della confezione in uscita, che è passata da poche centinaia di grammi a qualche chilogrammo.

Negli anni Novanta è stato presentato il ritorcitoio a tripla torsione, in cui il filato riceve tre giri di torsione per ogni giro del piatto o disco rotante. Il miglioramento sostanziale rispetto al ritorcitoio classico a doppia torsione consiste nel fatto che il cilindro contenente la rocca di binato, anziché rimanere fermo, ruota alla stessa velocità angolare, ma in senso opposto al disco.

Vedi anche
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. ● Movimento di rotazione di un corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale. botanica La torsione di organi in sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, ... grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ... tessile Si definiscono prodotti tessile sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre tessile tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, ...
Vocabolario
ritorcitura
ritorcitura s. f. [der. di ritorcere]. – L’azione di ritorcere, in senso materiale: r. di un panno, di uno straccio bagnato. Nell’industria tessile e in lavorazioni industriali analoghe, l’operazione, eseguita a macchina, di abbinare e...
ritorcitóre
ritorcitore ritorcitóre s. m. (f. -trice) [der. di ritorcere]. – Operaio addetto all’operazione industriale della ritorcitura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali