• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHOENIX, River

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Phoenix, River (propr. River Jude)

Francesco Zippel

Attore cinematografico statunitense, nato a Madrus (Oregon) il 23 agosto 1970 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1993. Giovane attore dal talento straordinario e dalla incredibile maturità espressiva, P. riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, sovrapponendo a una naturalezza interpretativa la carica travolgente della sua interiorità. Ribelle nello sguardo e nella gestualità come un nuovo James Dean, è a lui accomunato dalla tragicità della prematura scomparsa. Nominato agli Oscar e ai Golden Globe per Running on empty (1988; Vivere in fuga) di Sidney Lumet, vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con la sua interpretazione in My own private Idaho (1991; Belli e dannati) di Gus Van Sant.

Figlio di una coppia di hippies, P. trascorse i primi anni di vita viaggiando tra il Messico e il Venezuela, insieme alla setta religiosa di cui i genitori facevano parte (Children of God). Tornato nel 1977 negli Stati Uniti, iniziò a recitare ancora bambino in alcuni spot pubblicitari. Passato nel 1984 alla televisione, esordì l'anno successivo nel cinema con Explorers di Joe Dante, avventura fantascientifica che mise subito in evidenza le sue doti. Nel 1986 confermò il suo talento tratteggiando le avventure di due adolescenti in crescita in Stand by me (Stand by me ‒ Ricordo di un'estate) di Rob Reiner e in The Mosquito Coast (Mosquito Coast) di Peter Weir. Si misurò poi con Sidney Poitier nel poliziesco Little Nikita (1988; Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin, prima di ottenere un grande successo con Running on empty, film in cui seppe dar vita a un giovane travagliato, scisso tra il desiderio di crescere e il timore di vedere i genitori latitanti catturati. Steven Spielberg decise quindi di affidargli la 'giovinezza' del suo eroe Indy in Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata). Dopo la commedia di Lawrence Kasdan I love you to death (1990; Ti amerò… fino ad amazzarti), P. partecipò al film più importante della sua breve carriera, My own private Idaho, dove offrì un saggio esemplare della sua maturità espressiva con il personaggio 'shakespeariano' di Mike Waters, 'ragazzo di vita' narcolettico, tormentato dalla ricerca di sé stesso e della madre scomparsa. Ormai lanciato, interpretò il thriller dal cast stellare Sneakers (1992; I signori della truffa) di Phil Alden Robinson, per poi lavorare con Peter Bogdanovich nel sentimentale The thing called love (1993; Quella cosa chiamata amore). Poco tempo dopo fu stroncato da una overdose su un marciapiede di Los Angeles. Il fratello Joaquin (n. 1974) anch'egli attore, nel 2000 ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attore non protagonista per Gladiator (2000; Il gladiatore) di Ridley Scott.

Bibliografia

B.J. Robb, River Phoenix: a short life, London 1994.

Vedi anche
Gus Van Sant Van Sant ‹vän sänt›, Gus. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), ... Sidney Poitier Poitier ‹pu̯àatiei›, Sidney. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Miami 1927); esordì nel 1946 a Broadway, dove nel 1959 ottenne un personale successo con A raisin in the sun di L. Hansberry. Nel cinema dal 1950 (No way out, Uomo bianco, tu vivrai!), espressivo e prestante, raggiungeva ... Joe Dante Regista cinematografico e televisivo statunitense (n. Morristown 1948). Si è occupato di cartoni animati e di montaggio per la New World di R. Corman prima di esordire nella regia con Piranha (1978). Con il successivo The howling (1981) ha felicemente mescolato horror, ironia e sessualità. In Gremlins ... Phoenix, Joaquin Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. San Juan, Porto Rico, 1974). Nel 1982 ha esordito sugli schermi recitando nella serie televisiva Seven brides for seven brothers (al fianco del fratello R. Phoenix), per poi debuttare al cinema in To die for (Da morire, 1995). L’interpretazione ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • PETER BOGDANOVICH
  • STEVEN SPIELBERG
  • LAWRENCE KASDAN
  • SIDNEY POITIER
Altri risultati per PHOENIX, River
  • Phoenix, River
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Madras, Oregon, 1970 - Los Angeles 1993). Giovane attore dal talento straordinario e dall’incredibile maturità espressiva, riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, sovrapponendo a una naturalezza interpretativa la carica travolgente della sua interiorità. ...
Vocabolario
riverire
riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: tutti riveriscono in lui uno dei più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali