• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivoluzione verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

rivoluzione verde


loc. s.le f. Il grande rinnovamento dell’agricoltura conseguente all’adozione di nuovi metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente.

• La segretaria che passa a fare esattamente lo stesso lavoro e rispondere agli stessi telefoni dalla direzione del personale in una centrale a carbone a una fabbrica di pannelli solari, si considera con orgoglio parte della «rivoluzione verde», passata dalla forza oscura a quella luminosa. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 9 giugno 2011, p. 33, R2) • è da secoli che il grano viene modificato con gli incroci. I risultati migliori si sono ottenuti col Creso creato negli anni ’70. […] Come molti altri prodotti della rivoluzione verde ha salvato dalla fame milioni e milioni di persone. Gli ecologisti si sono accorti dopo decenni di come sia stato sviluppato e presi dal panico “radiattivo” hanno cercato di accusare il Creso della diffusione della celiachia. Peccato che la celichia dipenda dai geni e se ne trovino tracce antichissime. (Matteo Sacchi, Giornale, 9 maggio 2015, p. 29, Album) • L’industria si prepara alla rivoluzione verde: si calcola che entro il 2025, l’80% degli ordini di navi da crociera ai cantieri, sarà per unità a gas. (Simone Gallotti, Secolo XIX, 11 settembre 2017, p. 12, Economia & marittimo).

- Composto dal s. f. rivoluzione e dall’agg. verde.

- Già attestato nella Stampa del 28 marzo 1970, p. 11 (Giorgio Fattori).

Tag
  • RIVOLUZIONE VERDE
  • VITTORIO ZUCCONI
  • AGRICOLTURA
  • CELIACHIA
  • CARBONE
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile,...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali