• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDWIN, Robert

di Eugenio Bonardelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDWIN, Robert

Eugenio Bonardelli

Statista canadese, nato il 12 maggio 1804 a York (ora Toronto), morto ivi il 9 dicembre 1858. Il B. si associò col padre nell'avvocatura, ma si diede subito alla vita politica, tanto che nel 1829 era già membro dell'assemblea legislativa dell'alto Canada. B. è ricordato con onore nella storia canadese per essere stato il primo a proporre il sistema del regime responsabile nel Canada, in un suo memorandum al Colonial Office nel 1836, come solo rimedio ai mali politici che affliggevano allora il paese. Si trattava in sostanza di applicare i principî inglesi anche al Canada, allora sotto l'influenza politica e religiosa d'una oligarchia, di cui era esponente il cosiddetto family compact (v. canada: Storia). I principî del B., incominciarono ad avere pratica applicazione con la sua partecipazione al governo dell'Unione. Con L. Lafontaine fu, nel 1842, incaricato di formare l'amministrazione, nota col nome di primo ministero Baldwin-Lafontaine. Questo durò in carica fino al novembre 1843 e si dimise per dissapori col governatore generale Metcalfe. Dopo cinque anni, nei quali il B. fu all'opposizione, ritornò col Lafontaine una seconda volta al potere, dal 1848 al 1851; e durante questo secondo ministero i principî del governo responsabile furono incontrastabilmente stabiliti. Ritiratosi dalla vita politica, dedicò gli ultimi anni a favorire una migliore intesa tra le due Stirpi del Canada, i Canadesi-Inglesi e i Canadesi-Francesi.

Bibl.: G. H. Locke, Robert Baldwin, Toronto 1923; v. anche il libro dedicato a Mackenzie, Baldwin, Lafontaine e Hincke da S. Leacok nella collezione The Makers of Canada (Anniversary Edition, Toronto 1926).

Vedi anche
Sir Louis-Hippolyte Menard detto La Fontaine Uomo politico (Boucherville, Quebec, 1807 - Montreal 1864); sostenitore di L.-J. Papineau, accusato di complicità nella ribellione del 1837, fuggì in Europa, da cui rimpatriò l'anno dopo; fu arrestato, e poi graziato. Dopo l'unione (1841), divenne uno dei capi dei riformatori franco-canadesi, fu il primo ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • ROBERT BALDWIN
  • OLIGARCHIA
  • AVVOCATURA
  • LAFONTAINE
Altri risultati per BALDWIN, Robert
  • Baldwin, Robert
    Enciclopedia on line
    Statista canadese (York, ora Toronto, 1804 - ivi 1858). Avvocato, fu al governo insieme a L.-H. Lafontaine dal 1842 al 1843 e dal 1848 al 1851. Sollecitò l'introduzione di varie riforme. Ritiratosi dalla vita politica, dedicò gli ultimi suoi anni a favorire una migliore intesa tra le due popolazioni ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali