• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO, Robert Charles

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GALLO, Robert Charles

Marco Vari

Medico statunitense, nato a Waterbury (Connecticut) il 23 marzo 1937. Presso l'Istituto nazionale per il cancro di Bethesda nel Maryland ha diretto la sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72) ed è diventato direttore del laboratorio di biologia cellulare (1972). Nel 1987 ha fatto parte della Commissione franco-americana nella World AIDS Foundation. Le sue prime ricerche si sono rivolte allo studio della teoria secondo la quale alcuni tumori umani possono essere indotti da virus. In particolare, ha dimostrato (1970) la presenza di attività virale nei leucociti provenienti da un paziente affetto da leucemia. Particolare attenzione è stata data allo sviluppo dei cosiddetti T-cell growth factors, che hanno reso possibile la crescita di particolari linee cellulari. Agli studi di G. si deve l'identificazione di due virus, HTLV i e HTLV ii, entrambi correlati con un tipo di crescita neoplastica.

La caratteristica degli HTLV è quella di possedere materiale genetico composto da RNA (retrovirus). L'azione patogena è resa possibile dalla presenza di un enzima (trascrittasi inversa) che permette la sintesi di DNA a partire da RNA virale. Queste premesse sono state essenziali nell'identificazione di un altro retrovirus originalmente conosciuto come HTLV iii (oggi noto con la sigla HIV i o Human Immunodeficiency Virus), responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Un contributo essenziale della scuola di G. è stato quello di aver reso possibile la crescita del virus HIV i in linee cellulari in grado di produrne enormi quantità. In tal modo sono state messe a punto le metodiche diagnostiche che hanno permesso l'identificazione di soggetti infettati dal virus. Nell'ambito delle ricerche virologiche nei tumori del sistema immunitario, il gruppo di G. ha identificato (1986) un nuovo herpes virus, HBLV (Human B-Lymphotropic Virus), anche noto come HHV-6.

Attualmente, il suo impegno si estende su varie linee di ricerca nell'ambito dell'AIDS e in particolare sulla possibilità di preparare un vaccino efficace. Ha ottenuto alcuni importanti riconoscimenti, tra i quali il premio Lasker (1982 e 1986). Nel corso degli ultimi anni si è sviluppata una polemica a proposito della priorità nell'identificazione del virus HIV i responsabile dell'AIDS. Sembra comunque ormai certo che il merito della scoperta sia da attribuire al gruppo di ricercatori francesi diretto da L. Montagnier (v. in questa Appendice), il cui lavoro ha costituito la base per le successive ricerche di Gallo.

È autore di più di 700 pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi articoli si segnalano: The first human retrovirus, in Scientific American, 255 (1986), 6, pp. 88-98; The AIDS virus, ibid., 256 (1987), 1, pp. 45-56; in collaborazione con L. Montagnier: AIDS in 1988, ibid., 259 (1988), 4, pp. 41-48; in collaborazione con F. Wong-Staal: HIV-HTLV gene nomenclature, in Nature, 333 (1988).

Vedi anche
Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... Montagnier, Luc Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ... Barré-Sinoussi, Françoise Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice dal 1974 presso l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, dal 1988 ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Pasteur, dove dal 1998 è direttore di laboratorio. Nel 1983 ha partecipato con ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • BIOLOGIA CELLULARE
  • HERPES VIRUS
  • CONNECTICUT
  • RETROVIRUS
Altri risultati per GALLO, Robert Charles
  • Gallo, Robert Charles
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore della sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72) presso il National cancer institute di Bethesda (Maryland), ha assunto poi la direzione del laboratorio di biologia cellulare. Le sue ricerche si sono rivolte allo studio del ruolo svolto ...
  • Gallo, Robert Charles
    Enciclopedia on line
    Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore, presso l'Istituto nazionale sul cancro di Bethesda (Maryland), della Sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72), ha assunto poi la direzione del laboratorio di biologia cellulare. Nel 1987 ha fatto parte della commissione franco-americana ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali