• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLAH, Robert Neelly

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BELLAH, Robert Neelly

Sandro Bernardini

Sociologo statunitense, nato ad Altus (Oklahoma) il 23 febbraio 1927. Laureato a Harvard (1950), dove ha conseguito la specializzazione in Sociologia (1955), insegna alla University of California di Berkeley. È tra gli studiosi più noti del fenomeno religioso. L'interesse generale di B. è rivolto verso l'analisi di quei particolari valori, considerati "sacri" o "religiosi" in una società, nonché verso le reazioni, individuali e collettive, a tali valori. Secondo B. la religione occupa un posto centrale nel sistema sociale, in quanto "definisce" gli individui e i gruppi sociali, ovvero il sistema socio-culturale a cui essi appartengono.

Nel suo primo contributo Tokugawa religion (1957) B. evidenzia come le tradizioni religiose giapponesi del 17° e del 18° secolo si ritrovino tanto nella sfera della motivazione ideale, in quanto dispensatrici di valori normativi, quanto nella sfera della legittimazione sociale, esprimibile in chiave economica e politica. Di rilievo, seppure controversa, la sua analisi della trasformazione dei valori secolari in valori sacri, da cui il noto concetto, mutuato da J. J. Rousseau, di civil religion, definita da B. "una dimensione religiosa pubblica che è espressa in una serie di credenze, simboli, rituali, ecc...", e da R. Nisbet "la considerazione religiosa o quasi religiosa di alcuni valori e tradizioni civili".

Fra i suoi scritti ricordiamo: Beyond belief (1970; trad. it., 1975); Tra religione e scienza sociale, in Rassegna italiana di Sociologia, 13 (1972); The broken covenant (1975); The new religious consciousness, in collab. con Ch. Y. Glock (1976); Varieties of civil religion, in collab. con Ph. Hammond (1982); Habits of the heart: individualism and commitment in American life (1985); Uncivil religion: interreligious hostility in America, in collab. con F. Greenspahn (1986).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). civiltà Nel suo significato più ampio per c. si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto a quella degli ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società tradizionali ...
Tag
  • CALIFORNIA
  • SOCIOLOGIA
  • OKLAHOMA
  • ROUSSEAU
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali