• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRENS, Robert

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRENS, Robert

Anna Maria Ratti

Economista, nato in Irlanda nel 1780 e morto nel 1864. Dopo avere seguito con successo la carriera militare in marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 entrò a far parte della Camera dei comuni.

È noto soprattutto per la sua teoria degli scambî internazionali, basata essenzialmente su un sistema di reciprocità, e per avere ispirato e difeso le riforme commerciali bancarie e finanziarie di R. Peel. Insieme con Mac Culloch e lord Overstone fu infatti uno dei principali assertori della necessità di separare nettamente il dipartimento bancario della Banca d'Inghilterra da quello d'emissione e pare anzi che si debba a lui la prima formulazione del famoso Bank Charter act del 1844, conosciuto anche sotto il nome di Peel's act, per cui il currency principle, aderente alle teorie monetarie di Ricardo, trionfò appunto sull'opposta scuola del banking principle, capeggiata da Th. Tooke. In conseguenza delle sue teorie circa la divisione internazionale del lavoro e la produttività decrescente dell'agricoltura fu poi tra i primi a sostenere la necessità di abolire le corn laws e di adottare il libero scambio. Studî recenti (specie di E. Seligman, E. Cannan) hanno messo in luce l'originalità del T., nei confronti di D. Ricardo, e hanno fatto risalire a lui molte teorie fondamentali della scuola classica.

Tra le sue molte opere ricordiamo: The economist refuted (Londra 1808); An essay on the external corn trade (ivi 1815; nuova ed., 1829); An essay on the production of wealth (ivi 1821); On wages and combinations (ivi 1834); The principles and practical operations of sir R. Peel's act of 1844 explained and defended (ivi 1848; 3a ed., 1858).

Bibl.: E. Seligman, On some neglected British economists, in Economic Journal, 1903; E. Seligman e J. Hollander, Ricardo and T., ibid., 1911; E. Cannan, A history of the theories of production and distribution, 3a ed., Londra 1924.

Vedi anche
Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ... Menger, Carl Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ... Ricardo, David Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... Smith, Adam Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ...
Altri risultati per TORRENS, Robert
  • Torrens, Robert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista classico irlandese (Hervey Hill 1780 - Londra 1864). Pluridecorato per le sue imprese militari, entrò in Parlamento nel 1831 e fu tra i sostenitori della colonizzazione australiana. Si distinse come voce qualificata nei dibattiti contemporanei di politica monetaria e commerciale e fu tra ...
  • Torrens, Robert
    Enciclopedia on line
    Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola classica. Tra i fondatori del Political economy club (1821), animò i dibattiti del circolo intorno ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali