• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Almagià, Roberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografo (Firenze 1884-Roma 1962). Discepolo di G. Dalla Vedova, fu dal 1911 prof. all'univ. di Padova e dal 1915 al 1959 all'univ. di Roma. Ha svolto attività in tutti i rami della geografia, ma soprattutto nella storia della geografia e della cartografia; fu socio nazionale dei Lincei (dal 1932); ha contribuito a coordinare il lavoro dei geografi italiani, attraverso il comitato per la geografia del Consiglio nazionale delle ricerche e dirigendo la sezione geografica dell'Enciclopedia Italiana. Dalla sua scuola sono usciti numerosi geografi. Opere principali: Studî geografici sulle frane in Italia (1907-10); L'Italia di G. A. Magini (1922); Monumenta Italiae cartographica (1929); Monumenta cartographica Vaticana (1944-55); L'Albania (1930); I primi esploratori dell'America (1937); Fondamenti di geografia generale (1945-46, con successive riedizioni); L'Italia (1959); Il Mondo attuale (1953-56; 2a ed. 1960-61); Lazio (postumo, 1966). Ha inoltre diretto la pubblicazione della Geografia universale dell'UTET e fondato e diretto la collana Le Regioni d'Italia dell'UTET.

Vedi anche
Riccardo Riccardi Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore del Bollettino della Società stessa; redattore (per la geografia, l'antropologia e l'etnologia) ... Egnazio Danti Matematico, cosmografo e architetto (Perugia 1536 - Alatri 1586), figlio di Giulio. Domenicano dal 1555, fu traduttore di Proclo e di Euclide, insegnò matematica negli studî di Firenze e Bologna e s'interessò alla costruzione di strumenti scientifici. Per incarico di Cosimo de' Medici dipinse carte geografiche ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • GEOGRAFI
  • ALBANIA
  • FIRENZE
  • PADOVA
Altri risultati per Almagià, Roberto
  • Almagià, Roberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Roberto Almagià Franco Farinelli L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato l’intera prima metà del Novecento. Nato a Firenze nel 1884 da una famiglia ebrea molto influente, studiò ...
  • ALMAGIÀ, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita nel 1894, frequentando il liceo "Tasso" e poi la facoltà di lettere, dove fu subito attratto dal magistero ...
  • ALMAGIÀ, Roberto
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, dove insegna tuttora. Ha viaggiato in gran parte dell'Europa occidentale e centrale, in Egitto ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali