• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENIGNI, Roberto

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BENIGNI, Roberto

Simone Emiliani

Comico, attore e regista cinematografico, nato a Misericordia (Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), dove, come in tutti i film da lui diretti, è attore oltre che regista. L'opera è caratterizzata da uno stile evocativo che nel finale sembra tramutarsi in favola; in essa B. ha messo magistralmente in evidenza l'inadeguatezza del comico, inteso come genere, di fronte alla tragedia della Shoah. Il film ha vinto nel 1998 il Gran premio della giuria al Festival di Cannes e nel 1999 ha ottenuto tre premi Oscar (per miglior film straniero, per miglior attore protagonista e per le musiche).

Negli anni Settanta B. ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Il debutto cinematografico come attore è avvenuto con Berlinguer ti voglio bene (1977), in cui si è affermato grazie a una comicità basata su una forte esuberanza verbale. Successivamente, nel ruolo del maestro elementare di Chiedo asilo (1980) di M. Ferreri, B. ha abilmente unito umorismo e malinconia.

Nella regia ha esordito nel 1983 con Tu mi turbi; nel 1984 ha diretto, con M. Troisi, Non ci resta che piangere. Del 1986 è Tuttobenigni, antologia dei suoi spettacoli dal vivo, in cui si è esibito in personali dissertazioni sulla politica, la religione, il sesso. Diretto dallo statunitense J. Jarmusch in Daunbailò (1986), si è messo in evidenza per un personalissimo slang anglo-toscano. Nel 1988, come regista e come attore, ha realizzato Il piccolo diavolo; in La voce della luna (1990), di F. Fellini, B. ha interpretato il ruolo di Salvini, personaggio sognatore e funereo. Film 'di mafia', costruito sulla struttura della 'commedia degli equivoci', è invece il lungometraggio Johnny Stecchino (1991). Nel 1993 è stato il protagonista di Son of the pink panther (Il figlio della pantera rosa) di B. Edwards, in cui nei panni di un gendarme, figlio dell'ispettore Clouseau, ha dato vita a una figura farsesca con la quale ha reso omaggio a J. Tati. Nel 1994 ha invece realizzato Il mostro, opera in cui ha riproposto i tradizionali meccanismi della comicità (la ripetizione, la stessa scena vista sotto angoli prospettici diversi) animata, però, dall'affetto nei confronti dei personaggi.

bibliografia

S. Parigi, Roberto Benigni, Napoli 1988;

G. Simonelli, G. Tramontana, Datemi un Nobel! L'opera comica di Roberto Benigni, Alessandria 1998.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Vincenzo Cerami Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, ... Paolo Villàggio Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo ... Blake Edwards Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, nel 1955 diresse Bring your smile along (Quando una ragazza è bella) e si rivelò presto regista ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ROBERTO BENIGNI
  • VITA È BELLA
  • OPERA COMICA
  • PREMI OSCAR
Altri risultati per BENIGNI, Roberto
  • Benigni, Roberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Benigni, Roberto. – Attore e regista cinematografico (n. Misericordia 1952). Personaggio di spettacolo a tutto tondo, B. incarna quello spirito giullaresco e popolare tipico della commedia antica all’italiana. La fisicità strampalata e la maschera da ‘spiritello’ ne fanno, sin dalle prime apparizioni ...
  • Benigni, Roberto
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito ...
  • Benigni, Roberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Ballati Un comico irriverente Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in dialetto. Ha così reso inconfondibile il suo personaggio, che unisce la vivacità ...
  • BENIGNI, Roberto
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Benigni, Roberto Simone Emiliani Attore e regista cinematografico, nato a Misericordia (Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i suoi personaggi, movenze clownesche, facendo propria la lezione dei comici del muto (Charlie ...
  • BENIGNI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Mario Natalucci Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è stato possibile nemmeno precisame il nome, essendo esso taciuto anche dai suoi contemporanei. In un inventario ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benigni-mania
benigni-mania (Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999,...
benignata
benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali