• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roberto d'Angiò

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Roberto d'Angio


Roberto d’Angiò

Re di Sicilia (n. 1278-m. 1343). Terzogenito di Carlo II d’Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu mandato in ostaggio ai re d’Aragona insieme ai fratelli maggiori Carlo Martello e Ludovico e al fratello minore Raimondo Berengario. Liberato (1295), fu designato (1297) alla successione del padre, essendo morto Carlo Martello e avendo Ludovico rinunciato ai suoi diritti; sposò (1297) Iolanda (o Violante) d’Aragona, sorella di Giacomo II. Ripresa (1299) la lotta contro Federico d’Aragona e i siciliani ribelli, R., che aveva il titolo di duca di Calabria, guidò l’esercito angioino fino alla conclusione della Pace di Caltabellotta (1302). Rimasto vedovo (1303), sposò (1304) Sancia di Maiorca. Nel 1305, insieme al padre, ebbe parte attiva nelle laboriose trattative che dovevano condurre all’elezione di Clemente V; poi, come capitano generale della Taglia guelfa, condusse in Toscana una campagna contro guelfi bianchi e ghibellini. Nel 1309, alla morte del padre, divenne re di Sicilia. La sua politica verso Arrigo VII, che scendeva in Italia accompagnato dalla benedizione papale e col proposito di ristabilire la pace, fu dapprima alquanto incerta; poi (1312) si decise a prendere una posizione ostile al re tedesco, ma lasciando ai fiorentini il peso maggiore della lotta. Morto Arrigo (1313), R. si trovò coinvolto negli avvenimenti nell’Italia settentrionale, dove si scontrò a più riprese con i ghibellini, capeggiati dai Visconti e dagli Scaligeri, e in Toscana: qui nel disastro guelfo di Montecatini (1315) caddero il fratello di lui Pietro conte d’Eboli e il nipote Carlo d’Acaia. A partire dal 1316, la politica di R. in Italia procedette di stretto accordo con quella del nuovo papa Giovanni XXII; anzi, per cinque anni (1319-24), R. dimorò addirittura ad Avignone. Tornato a Napoli, acconsentì che il proprio figlio ed erede, Carlo duca di Calabria, accettasse la signoria di Firenze (1325); ma il duca, tra le proteste dei fiorentini, si ritirò alla calata di Ludovico il Bavaro. Da ultimo (1328-43), la politica di R., rinunciando progressivamente ai più vasti progetti di egemonia italiana, si concentrò su due problemi: riacquistare la Sicilia e assicurare la successione dinastica, gravemente compromessa dalla morte prematura del duca di Calabria (1328), che aveva lasciato soltanto due figlie, Giovanna e Maria. Ma le guerre siciliane non condussero ad alcun risultato, mentre il disgraziato matrimonio tra Giovanna e Andrea d’Ungheria, voluto dal re, segnò l’inizio delle vicende burrascose che dovevano segnare la fine della dinastia.

1278

Nasce, figlio di Carlo II d’Angiò

1288-95

Ostaggio degli Aragonesi con i fratelli

1299

Guida l’esercito angioino contro Federico d’Aragona per riottenere la Sicilia, ma la Pace di Caltabellotta (1302) ne sancisce la cessione agli Aragonesi

1309

Succede al padre

1311-13

Ostile all’imperatore Enrico VII, ne affronta la discesa in Italia

1315

Sconfitto dai ghibellini a Montecatini

1316

Stabilisce una politica di accordi con il nuovo papa avignonese Giovanni XXII

1325

Cerca di imporre a Firenze la signoria del figlio Carlo che muore prematuramente nel 1328

1328-43

Tentativi falliti di riacquistare la Sicilia (guerre siciliane) e di assicurare la successione dinastica

1343

Muore

Vedi anche
Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ... Angiò, Carlo d', detto l'Illustre Angiò, Carlo d', detto l'Illustre. - Duca di Calabria (Napoli 1298 - forse ivi 1328). Figlio di Roberto re di Napoli, nel 1316 sposò Caterina vedova di Arrigo VII (m. 1323). Nel 1324, sposò, dopo aver ottenuta una dispensa papale, la cugina Maria di Valois. Eletto (1325) signore dai Fiorentini per dieci ... Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Indice
  • 1 Roberto d’Angiò
  • 2 1278
  • 3 1288-95
  • 4 1299
  • 5 1309
  • 6 1311-13
  • 7 1315
  • 8 1316
  • 9 1325
  • 10 1328-43
  • 11 1343
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO DUCA DI CALABRIA
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • CARLO MARTELLO
  • GUELFI BIANCHI
  • RE DI SICILIA
Altri risultati per Roberto d'Angiò
  • ROBERTO I, principe di Capua
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Rosa Canosa ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell’XI secolo. Ancora minorenne alla ...
  • Robèrto d'Angiò re di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito nella Pace di Caltabellotta (1302). Ostile all'imperatore Enrico VII, ne affrontò la discesa in ...
  • Roberto d'Angio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Roberto d'Angiò Enzo Petrucci Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve a D. l'opposto di quell'ideale figura di sovrano che egli vagheggiò nel studiò composizione con ...
  • ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con i maggiori fratelli Carlo Martello e Ludovico in Provenza, e colà li raggiunse la notizia della ...
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali