• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herlitzka, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Herlitzka, Roberto


Herlitzka, Roberto. – Attore teatrale e cinematografico di origine ceca (n. Torino 1937). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo essere stato diretto in numerosi spettacoli da O. Costa, ha lavorato con L. Ronconi, G. Lavia, L. Squarzina e M. Missiroli su repertorio classico e contemporaneo. Nel 2001 ha esordito come regista in teatro (Ex Amleto, per una decina d’anni riproposto sui palcoscenici), mettendo in luce, da solo sulla scena, le sue peculiarità di attore intenso, malinconico, ma anche dotato di humor e ironia. La sua carriera in teatro è proseguita sotto la direzione di A. Calenda con La mostra (2002, con cui ha vinto il premio UBU 2003) e in Re Lear (2004); con Edipo a Colono (2008, regia di R. Cappuccio), Elisabetta II (2009, testo di T. Bernhardt) e Don Chisciotte  (2010, regia di R. Cappuccio). Ha preso parte a numerosi film fra cui (Oci ciornie, 1987, di N. Mikhalkov), Marianna Ucria (1996, di R. Faenza), ma è stato Marco Bellocchio a offrirgli il ruolo dello statista Aldo Moro in Buongiorno, notte (2003), con il quale si è aggiudicato il Nastro d’argento e il David di Donatello (2004). Fra le sue interpretazioni cinematografiche, Viva Zapatero! (2005) di S. Guzzanti, Canto di libertà (2006) di V. D’Annunzio, Demoni di San Pietroburgo (2008) di G. Montaldo, Le ombre rosse (2009) di F. Maselli, Sette opere di misericordia (2011) dei fratelli De Serio, Il rosso e il blu (2012) di Giuseppe Piccioni, Bella addormentata (2012) di Bellocchio.

Vedi anche
Marco Bellòcchio Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ... Lo Cascio, Luigi − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. Tiezzi. Nel 1992, diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni ... Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Antonio Calènda Calènda, Antonio. - Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. Pinter (Un leggero malessere, 1967). Regista eclettico, valido direttore di attori ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • MARCO BELLOCCHIO
  • ELISABETTA II
  • ALDO MORO
  • TORINO
Altri risultati per Herlitzka, Roberto
  • Herlitzka, Roberto
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. Torino 1937). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La dodicesima notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, Don Giovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali