• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANCINI, Roberto

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MANCINI, Roberto

Fabrizio Maffei

Italia. Jesi (Ancona), 27 novembre 1964 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Bologna-Cagliari, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-82: Bologna; 1982-97: Sampdoria; 1997-2000: Lazio; gennaio-febbraio 2001: Leicester City • In nazionale: 36 presenze e 4 reti (esordio: 26 maggio 1984, Canada-Italia, 0-2) • Vittorie: 6 Coppe Italia (1984-85, 1987-88, 1988-89, 1993-94, 1997-98, 1999-2000), 2 Coppe delle Coppe (1989-90, 1998-99), 2 Campionati italiani (1990-91, 1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1991, 1998), 1 Supercoppa Europea (1999) • Carriera di allenatore: Lazio (allenatore in seconda, 2000-01), Fiorentina (marzo 2001-gennaio 2002)

Esordiente a neanche 17 anni, ha vinto il suo ultimo scudetto da calciatore a quasi 36, con la Lazio: venti anni di calcio a grande livello con poche soddisfazioni solo in nazionale. Soprannominato il 'Mancio', da attaccante nel tempo si trasforma in 'uomo assist'. Con Vialli fa grande la Sampdoria di Mantovani: in quindici anni vince uno scudetto, una Coppa delle Coppe e 4 Coppe Italia. Nel 1997 passa alla Lazio (lo voleva anche Moratti all'Inter) e diventa l'allenatore in campo, il braccio destro di Sven Goran Eriksson. Alla Lazio continua a vincere e a segnare (splendido il gol al Parma, di tacco al volo, il 17 gennaio 1999 in Parma-Lazio, 1-3). Dopo la conquista dello scudetto diventa 'secondo' di Eriksson; quando lo svedese si trasferisce in Inghilterra, Mancini lascia la Lazio per diventare allenatore della Fiorentina vincendo subito la Coppa Italia. Dopo una serie di sconfitte nella stagione 2001-02, abbandonerà anche questa panchina, per essere richiamato alla Lazio nel maggio 2002.

Vedi anche
Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Donadòni, Roberto Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... Zenga, Walter Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Campione del mondo con la nazionale italiana ai Campionati del mondo di Germania 2006, ha esordito nel campionato italiano di serie A nel 1993 vestendo la maglia della Roma con la quale ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCUDETTO
  • ANCONA
  • VIALLI
Altri risultati per MANCINI, Roberto
  • Mancini, Roberto
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore ...
Vocabolario
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
mancina
mancina s. f. [dall’agg. mancino]. – 1. La sinistra, cioè la mano o la parte sinistra (per ellissi da mano mancina): mangiare, scrivere con la m.; don Abbondio ... aveva già afferrata e alzata, con la m., la lucerna, ghermito, con la diritta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali