• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sanseverino, Roberto

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Sanseverino, Roberto

Frédéric Ieva

Figlio di Leonetto e di Elisa di Muzio Attendolo detto Sforza, nacque nel 1418 in una delle più importanti famiglie baronali del Regno di Napoli. Dal 1443 al 1447 prestò servizio presso lo zio materno Francesco I Sforza, duca di Milano. Dopo la morte violenta del figlio di quest’ultimo, Galeazzo Maria (1476), S. si schierò con i fratelli del defunto, in particolare con Ludovico, detto il Moro (→), in opposizione alla reggente Bona di Savoia. Rimase al servizio di Ludovico sino al suo ingresso a Milano nel 1479, quando tra i due si aprì un dissidio insanabile: S. passò dalla parte di Venezia, che lo nominò capitano generale nella guerra di Ferrara (1482-84). Dopo aver combattuto per conto del papa Innocenzo VIII contro il re di Napoli, nel conflitto apertosi in seguito alla ‘congiura dei baroni’, tornò al servizio della Serenissima, e trovò la morte nel 1487 nella battaglia di Calliano, vicino Trento, durante la guerra contro Sigismondo d’Asburgo, arciduca d’Austria.

Machiavelli allude a S. in un passo del cap. xii del Principe (§ 26), citandone il ruolo di capitano dei veneziani e coinvolgendolo in un giudizio sprezzante: con simili comandanti, i veneziani «avevano a temere della perdita, non del guadagno loro». Nelle Nature di uomini fiorentini (→) lo ricorda come maestro di Antonio Giacomini. S. ha maggiore spazio nelle Istorie fiorentine: dopo averlo menzionato, in VII xxvii, per una modesta impresa al servizio di Firenze (1470), M. si sofferma sulla situazione intricata che si era creata a Milano in seguito alla morte di Galeazzo Maria, e ricorda il passaggio di S. dalla parte dei fratelli del duca (VIII xiii), la sua missione contro Pisa (VIII xiii-xiv), l’occupazione di Tortona (VIII xviii), il dissidio con Ludovico (VIII xxii). Dopo altre brevi citazioni (VIII xxv, xxxii) M. registra la morte di S. in battaglia (VIII xxxiv).

Vedi anche
Sanseverino, Antonello, principe di Salerno Figlio (m. Senigallia 1499) di Roberto. Ammiraglio del Regno di Napoli, fu tra i promotori della congiura dei Baroni (1485) contro il re Ferdinando I d'Aragona, e dovette fuggire a Roma e a Venezia. Esaltando la fedeltà dei Napoletani agli Angioini e alla Francia, contribuì a indurre Carlo VIII all'impresa ... Roberto Sanseverino Capitano (n. 1418 - m. Calliano 1487); dapprima al servizio di Francesco Sforza duca di Milano, quindi di Ludovico il Moro, al quale (1479) consegnò Tortona, passata poi negli stati del papa. Capitano generale della Repubblica di Venezia, fu da questa inviato in aiuto del papa durante la guerra della ... Masùccio Salernitano Masùccio ‹-ʃ-› Salernitano (propr. Tommaso Guardati). - Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ...
Tag
  • LUDOVICO, DETTO IL MORO
  • CONGIURA DEI BARONI
  • FRANCESCO I SFORZA
  • REGNO DI NAPOLI
  • MUZIO ATTENDOLO
Altri risultati per Sanseverino, Roberto
  • SANSEVERINO, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu battezzato il 29 maggio. La famiglia apparteneva a uno dei lignaggi più potenti del partito angioino e non meraviglia che ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali