• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robin Hood tax

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Robin Hood tax


<... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori a determinate soglie fissate per legge. È stata introdotta nella legislazione fiscale nazionale nel giugno 2008, con la previsione di applicazione nello stesso periodo d'imposta 2008, con lo scopo di tassare gli extraprofitti delle imprese energetiche generati dai forti rialzi delle quotazioni dei prodotti petroliferi, e più in generale dell’energia, consolidatisi nel corso dell’anno. Tale maggiorazione, pari inizialmente al 5,5%, è stata successivamente innalzata al 6,5% e, dalla manovra finanziaria 2011, portata al 10,5%. Le disposizioni della legge finanziaria 2011 hanno esteso l’addizionale a tutte le imprese operanti nei settori del petrolio, dell’energia elettrica e del gas, eliminando precedenti esenzioni previste per le attività di distribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre vietata la traslazione dell’onere sui prezzi al consumo e affidata la vigilanza sul rispetto di questo divieto all’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Quest'ultima nella relazione sul 2012 (AEEG 18/2013/Rht) ha denunciato come 199 operatori energetici su 476 abbiano disatteso tale divieto.

Vedi anche
foresta di Sherwood Antica foresta dell’Inghilterra che si estendeva su una parte della contea di Nottingham, oltre che in modeste sezioni delle contee di Derby e di York. Oggi occupa un’area, molto ridotta rispetto a quella del passato, tra Nottingham e Worksop. Fu teatro delle leggendarie gesta di Robin Hood. Ségni, Giovanni Lotario dei conti di Ségni, Giovanni Lotario dei conti di. - Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice. Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ... Errol Flynn Flynn ‹flin›, Errol. - Attore australiano naturalizzato statunitense (Hobart, Tasmania 1909 - Vancouver 1959). Nel ruolo dell'eroe imbattibile e romantico fu, negli anni Trenta e Quaranta, uno degli attori più noti del cinema statunitense. Tra i suoi film: Captain Blood (1935); The charge of the light ...
Altri risultati per Robin Hood tax
  • Robin Hood
    Dizionario di Storia (2011)
    Bandito leggendario, la cui autenticità storica è incerta, sebbene appaia come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (1420 ca.) di A. Wyntoun e già il poema Piers plowman (1377 ca.) testimonia l’esistenza di una tradizione orale. Studi recenti hanno mostrato che R.H. era fin dalla metà del ...
  • Robin Hood
    Enciclopedia on line
    Bandito leggendario, che depredava i ricchi e donava ai poveri. La sua autenticità storica è incerta, sebbene appaia come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (1420 ca.) di A. Wyntoun. Già il poema Piers Plowman (1377 ca.) testimonia l’esistenza di una tradizione orale, popolare; la prima ...
  • Robin Hood
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita d’Amico Il bandito idealista Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, in Inghilterra. Depreda i ricchi e i prepotenti e dona ai poveri, incarnando l’aspirazione alla libertà e ...
  • ROBIN HOOD
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Praz . Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in Piers Plowman del Langland. Appare come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (circa 1420) del Wyntoun, ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali