• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELENZANI, Rodolfo

di Giuseppe Gerola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELENZANI, Rodolfo

Giuseppe Gerola

Appartenne ad una delle più antiche casate di Trento; nacque in anno non precisato, durante il governo del vescovo Alberto II di Ortenburgo (1363-1390). Come capo del partito popolare - che è quanto dire nazionale - di Trento, geloso dei diritti municipali e avverso ai vescovi d'origine tedesca, egli fu l'anima della rivolta del 1407, che per la prima volta impose al principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, tenuto prigioniero in una torre, il riconoscimento della libertà comunale con un civico magistrato di 16 cittadini. Della lotta approfittò Federico "dalle tasche vuote" conte del Tirolo, per sostituire a quello del vescovo il proprio diretto dominio nelle valli trentine, pur confermando i privilegi recentemente acquisiti dalla città di Trento e il magistrato civico. Il B. non tardò a mettersi in aperto conflitto anche col conte. Arrestato una prima volta (6 ottobre 1407), riparò lontano dal paese annodando trattative con Venezia per la consegna della città alla Serenissima. Ritornò in città nel 1409, appoggiato dal suo partito; sennonché, sopraffatto pochi giorni dopo dalle truppe tirolesi, Rodolfo venne ferito a morte - e non decapitato, come più tardi si favoleggiò - il 5 luglio 1409. Dopo la morte del B., pur fra lunghe lotte, Trento mantenne i privilegì del 1407, che divennero la base dello statuto cittadino.

Bibl.: D. Reich, Rodolfo de' Belenzani e le rivoluzioni trentine, in Tridentum, X (1907), pp. 1-38.

Vedi anche
Madruzzo, Cristoforo Cardinale e vescovo-principe di Trento (Castel Madruzzo 1512 - Tivoli 1578). Vescovo di Trento (1539), amministratore del vescovado di Bressanone (1542) e cardinale (1543), nel 1556 fu creato da Filippo II governatore di Milano e nel 1561 da Pio IV legato nelle Marche. Quale vescovo-principe di Trento ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni di ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ...
Tag
  • GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN
  • LIECHTENSTEIN
  • TRIDENTUM
  • VENEZIA
  • TIROLO
Altri risultati per BELENZANI, Rodolfo
  • Belenzani, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare e offrì la città a Venezia. ...
  • BELENZANI, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, era stato vicario e giudice di curia al tempo dello splendido episcopato di Bartolomeo Querini), il B. nacque ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali