• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fogwill, Rodolfo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fogwill, Rodolfo


Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. Si è dedicato interamente alla scrittura dopo il successo di Muchacha punk (1992), raccolta di sei racconti in cui l'ultima dittatura militare argentina (Proceso de reorganización nacional, 1976-83) fa da sfondo, talvolta giustificandola, alla crisi di identità dei diversi personaggi. I racconti hanno avuto il merito di far rivalutare il precedente romanzo corale Le pichiciegos (1983; trad. it. 2011), capolavoro nel quale F., con stile colloquiale, racconta la guerra tra Argentina e Regno Unito per il dominio delle Falkland-Malvinas attraverso gli occhi di un gruppo di soldati, che invece dello scontro puntano alla sopravvivenza rifugiandosi, come gli armadilli (è questo il significato del titolo originale), nei bunker sotterranei. Il tentativo di inserire le questioni erotiche ed esistenziali di una relazione amorosa sullo sfondo dell'identità nazionale e della fine della dittatura politica argentina caratterizzano i romanzi La experiencia sensible (2001) ed En otro orden de cosas (2002), laddove nei romanzi successivi F. affronta con stile fantastico il tema delle origini della cultura (Runa, 2003) e dell'oblio del passato nelle città sudamericane trasfigurate dalla globalizzazione (Urbana, 2003).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali