• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myerson, Roger Bruce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo della teoria del disegno dei meccanismi (mechanism design theory) dimostrando, con il principio di rilevazione, l’esistenza di relazioni che legano l’allocazione ottimale delle risorse ai meccanismi di incentivazione che inducono gli agenti economici a rilevare correttamente le proprie informazioni. Il principio di rilevazione ha trovato importanti applicazioni nella teoria delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia insieme a L. Hurwicz ed E. Maskin.

Vedi anche
Leonid Hurwicz Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Gore, Albert Arnold iunior detto Al Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush in base al sistema elettorale e a seguito ... teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • MATEMATICA
  • HURWICZ
  • CHICAGO
  • MASKIN
Altri risultati per Myerson, Roger Bruce
  • Myerson, Roger
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Myerson, Roger. – Economista statunitense (n. Boston, MA, 1951). Laureato in matematica applicata (1973), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University. Professore di economia alla Kellogg school of management della Northwestern University e, poi, dal 2001, alla University of Chicago. È membro ...
  • Myerson, Roger
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi cooperativi, teoria dei). Docente alla Northwestern University nel periodo 1982-2001, dal 2001 è professore all’Università ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali