• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARAUDY, Roger

di Giuseppe Bedeschi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GARAUDY, Roger

Giuseppe Bedeschi

Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio politico ha fatto parte. Dopo il XX Congresso del Partito comunista dell'URSS (1956), si è allontanato sempre più dalla rigida ortodossia stanilista delle sue precedenti posizioni ideologico-politiche. In seguito all'intervento sovietico in Cecoslovacchia (1968), da lui nettamente condannato, è entrato in grave contrasto con le posizioni del gruppo dirigente del PCF, e nel 1970 è stato espulso dal partito. I suoi più importanti scritti filosofici sono: Perspectives de l'homme (1959), Dieu est mort. Étude sur Hegel (1962), Marxisme et existentialisme (1962), Marxisme du XXe siècle (1969). Ha esposto i risultati delle sue riflessioni ideologico-politiche, ispirate a una ferma critica dello stalinismo e all'elaborazione di una strategia democratica per il socialismo, in due libri; Le grand tournant du socialisme (1969) e Toute la vérité (1970).

Secondo G., lo sviluppo stesso delle forze produttive, nell'epoca della nuova rivoluzione scientifica e tecnica (in particolare di quella cibernetica) crea condizioni favorevoli alla crescita delle forze storiche capaci di realizzare un modello di socialismo democratico che erediti e sviluppi le più alte conquiste della tradizione democratica occidentale. Ancor più della prima rivoluzione industriale, la nuova rivoluzione scientifica e tecnica trasforma la scienza in una forza direttamente produttiva; essa determina così l'accrescimento dell'importanza del lavoro intellettuale nel processo di produzione, l'inversione della tendenza che portava alla dequalificazione della mano d'opera, il cambiamento dello stesso concetto di qualificazione professionale, concedendo maggior spazio alla cultura generale. Infine, la nuova rivoluzione scientifica e tecnica rovescia - sia al livello della gestione aziendale, sia al livello immediatamente produttivo - la precedente tendenza alla direzione centralizzata e gerarchica. Tutti questi mutamenti (che modificano profondamente il concetto ottocentesco di classe operaia) permettono, secondo G., di realizzare una forma di socialismo che garantisce per un verso il diretto controllo dei processi produttivi e, più in generale, dei processi sociali da parte dei produttori, e per un altro verso la conservazione e il potenziamento delle libertà democratiche.

Vedi anche
Hyppolite, Jean Hyppolite ‹ipolìt›, Jean. - Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la ... Bloch, Ernst Bloch ‹blokħ›, Ernst. - Filosofo (Ludwigshafen 1885 - Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli S.U.A. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica Tedesca, fu chiamato a insegnare filosofia all'università di Lipsia, ma, già in ... Lukács, György Lukács ‹lùkaač›, György. - Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx e criticò la dialettica della natura di F. Engels. Per tale motivo il libro ... Bòbbio, Norberto Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ...
Categorie
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • CECOSLOVACCHIA
  • STALINISMO
Altri risultati per GARAUDY, Roger
  • Garaudy, Roger
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico francese (Marsiglia 1913 - Chennevières-sur-Marne 2012). Membro del Partito comunista francese (PCF), rivide le sue posizioni staliniste dopo il 1956. Interessato alle culture orientali (Pour un dialogue des civilisations, 1977), nei primi anni Ottanta del Novecento si è convertito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali