• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rogers

Enciclopedia on line
  • Condividi

Navigatore inglese (n. forse 1679 - m. Bahama 1732). Al comando di una spedizione (1708-11), nel corso della quale raccolse nell'isola Más a Tierra il marinaio A. Selkirk, raggiunse e saccheggiò Guayaquil e ritornò poi in Inghilterra per la via di Batavia e del Capo di Buona Speranza. Di tale viaggio fornì un'accurata relazione in A cruising voyage round the world (1712). Come incaricato del governo delle isole Bahama (1718-21), eliminò la pirateria e respinse un tentativo spagnolo d'invasione; sostituito per alcuni anni, vi tornò (1729) come capitano generale e governatore in capo.

Vedi anche
Bahama Arcipelago StatoArcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, ... William Dampier Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ... Guayaquil Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva destra del fiume Guayas, circa 60 km a monte del suo vasto delta nel Golfo di G., sull’Oceano Pacifico. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • INGHILTERRA
  • GUAYAQUIL
  • PIRATERIA
  • BATAVIA
Altri risultati per Rogers
  • ROGERS, Woodes
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo ERRERA Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel Mare del Sud, col compito di ripetere la spedizione di W. Dampier riuscita male pochi anni prima; il Dampier anzi ...
Vocabolario
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali