• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLANDINO da Padova

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLANDINO da Padova

Giovanni Battista Picotti

Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno e vi conseguì nel 1221 il titolo magistrale; già nel 1229 appare come maestro di grammatica e retorica nello studio di Padova e tiene lo stesso ufficio nel 1262. Nel 1228 fu presente, non sappiamo con quale titolo, alla concione raccolta nel palazzo di Padova per deliberare la guerra a Ezzelino ed era accanto al podestà, quando quegli venne sul Brenta a trattare con lui. Notaio del sigillo del comune già dal 1231, scrisse, il 13 maggio 1233, il compromesso delle città di Lombardia, Marca e Romagna, con i legati di Gregorio IX per la pace con Federico II e ricevette il giuramento fallace dei sedici cittadini di obbedire al podestà nella resistenza contro Ezzelino (1237). Serviva allora parte guelfa; ma vide entrare in Padova Ezzelino (25 febbraio 1237) e fu nel campo imperiale di Goito (10 ottobre). Ignoriamo se conservasse l'ufficio, che sembra, a ogni modo, avere ricuperato dopo l'occupazione di Padova da parte dei crociati (1256).

A sessant'anni si accinse a comporre una storia dei fatti della Marca dall'inizio del secolo, valendosi in parte di appunti raccolti dal padre e d'altre fonti scritte, ma soprattutto narrando quanto aveva veduto o udito egli stesso. Fece protagonista della sua opera il comune di Padova, raccontando le antiche sue imprese onorevoli, le iniquità commesse contro di esso dall'"anticristo Ezzelino", il trionfo sulla "infernale tirannide", la terribile punizione dei nemici di Dio. Scrisse con profondo spirito religioso, con sincero studio di verità, eon caldo amore per gli ordinamenti liberi del comune, "ad onore e utilità e ammaestramento della comunità e del popolo di Padova e degli altri popoli di ogni luogo". La passione politica e il fine morale non tolgono all'opera un alto valore storico; la gonfiezza della forma, l'inserzione di orazioni e di epistole, che sono in gran parte esercitazioni retoriche, le citazioni abbondanti di scrittori sacri e profani, non impediscono che il racconto abbia spesso vivezza ed efficacia drammatica. I dodici libri della Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, che il popolo chiamò volgarmente la Ecerina o la Rolandina, furono approvati, il 13 aprile 1262, nel chiostro di S. Urbano da un'adunanza di dottori, maestri, baccellieri e scolari dello studio di Padova.

Bibl.: Cronica, in Rer. Ital. Script., VIII, par. i; nella nuova edizione, Città di Castello 1905, prefazione di A. Bonardi. Cfr. anche G. Lisio, La storiografia, Milano s. a., p. 247 segg.; e L.A. Botteghi, in Arch. muratoriano, I (1904-13), p. 183.

Vedi anche
Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ...
Altri risultati per ROLANDINO da Padova
  • ROLANDINO da Padova
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Marino Zabbia ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato a Padova. Con questi dati Guido Billanovich ha riconosciuto il cronista nel notaio Rolandino di Baialardo, ma la proposta ...
  • Rolandino da Padova
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. 1200 - m. 1276), figlio di notaio. Dopo aver studiato a Bologna, alla scuola del fiorentino Boncompagno, fu maestro di grammatica e retorica nello studio di Padova e notaio del comune. Scrisse la Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, riguardante il periodo compreso tra la ...
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali