• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

Antonio Lanza

Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e Peppino D'Intino (batteria). Il 18 giugno prese parte a una street parade per le vie di Roma e in settembre registrò il documentario Il porto di Ancona; quindi, sostituito Nebbia con Giorgio Zinzi, suonò in jam session con L. Armstrong (che dette nome alla band), con J. Teagarden ed E. Hines. Nel marzo 1950 incise cinque brani, che rappresentano i primi esempi di revival italiano, e si esibì con B. Coleman e Big Boy Goodie. Il 3 giugno partecipò al 2° festival del jazz di Milano e, in settembre, registrò i documentari Il molo e Le maschere.

Negli anni Cinquanta l'attività del gruppo fu molto intensa: concerti (di particolare rilievo quello al 2° Salone internazionale di Parigi), esibizioni fisse al Mario's Bar di Porta Pinciana e, quindi, alle Pleiadi di via Sistina e al Rugantino in Trastevere; partecipazione alla rivista di Mez e Marchesi Tutto fa Broadway con W. Chiari; registrazioni di notevole livello, trasmissioni radiofoniche. Nel 1952 girò come protagonista il documentario Il blues della domenica di V. Zurlini, per il quale compose la colonna sonora del film Pugilatori. Il 26 giugno 1959 incise l'LP Jam session in Rome con l'aggiunta di tre membri delle All Stars di Armstrong: T. Young, P. Hucko e B. Kyle; il disco costituisce la migliore realizzazione di jazz tradizionale italiano. Nel frattempo c'erano stati temporanei mutamenti d'organico nel gruppo; tra i solisti più rappresentativi entrati nel complesso si ricordano il pianista Umberto Cesari, il trombonista Marcello Rosa e il bassista Carlo Loffredo, il quale a sua volta fondò nel 1955 una seconda Roman New Orleans Jazz Band.

L'attività concertistica e radiofonica del complesso, proseguita dagli anni Sessanta agli Ottanta, continua tuttora; a fianco di Borghi, Riccio, Zinzi, Liberati e D'Intino, che ne rappresentano il nucleo storico, è entrato come elemento stabile il trombonista Alberto Collatina e, temporaneamente, il vibrafonista Sergio Battistelli e il sassofonista Francesco Forti. Ritiratosi nel 1978 il batterista e cantante scat D'Intino (m. 1981), dopo una breve permanenza del danese Ole Jorgensen, alla batteria è subentrato Paolo Rossi; a sostituire Zinzi, trasferitosi in Australia, è stato chiamato Lino Quagliero; di recente si è aggiunto, come membro fisso, il chitarrista Franco Corvasce. L'ultima registrazione significativa è la cassetta incisa nel 1989 col clarinettista P. Hucko.

Bibl.: Grande enciclopedia del jazz, diretta da A. Mazzoletti, Milano 1982, iv, pp. 1228-29.

Vedi anche
Louis Armstrong (detto Satchmo). - Musicista nero statunitense (New Orleans 1900 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New ... John Weldon detto Jack Teagarden Teagarden ‹tìiġaadn›, John Weldon detto Jack. - Trombonista (Vernon, Texas, 1905 - New Orleans 1964); dopo il suo primo ingaggio con l'orchestra di Terry Shand (1920), suonò con varie orchestre, facendosi notare con Ben Pollack (1928-32). Fu poi con P. Whiteman e con L. Armstrong. Perfezionò la tecnica ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... Louisiana Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da confine artificiale il 33° lat. N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo ...
Tag
  • GIOVANNI BORGHI
  • FRANCESCO FORTI
  • PAOLO ROSSI
  • IVAN VANDOR
  • AUSTRALIA
Altri risultati per ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
  • New Orleans
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un ...
  • New Orleans
    Dizionario di Storia (2010)
    Città statunitense (Louisiana), estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans in onore del reggente di Francia, il duca di Orléans. Nel 1722 la città fu creata capitale della Louisiana ...
  • NEW ORLEANS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 145-146) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. O., nella parte sud-orientale dello stato, su entrambe le sponde del Mississippi, a circa 177 km. dal Golfo del ...
Vocabolario
jazz-band
jazz-band ‹ǧä∫ bänd› locuz. ingl. (pl. jazz-bands ‹... bänd∫›), usata in ital. come s. m. o f. – Espressione con cui vengono indicati genericam. i varî complessi strumentali jazzistici, che possono andare dal trio alla grande orchestra...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali