• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BERNOTTI, Romeo


Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.

Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado di tenente di vascello partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912), al comando di torpediniere. Nella guerra 1915-18 fu comandante di cacciatorpediniere e di esploratori, conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare per aver eseguito numerose missioni di guerra su costa nemica, dimostrando in ogni occasione singolare perizia militare e marinaresca.

Fu sottocapo di stato maggiore della R. Marina dal 21 dicembre 1927 al 5 ottobre 1929, dopo di che imbarcò sulla R. N. Ancona quale comandante della 2ª Divisione navale e tale carica tenne fino al 16 luglio 1931. Fu presidente della commissione di collaudo degli incrociatori dal 17 luglio 1931 al 5 febbraio 1932 e comandante della Accademia navale negli anni 1932, 1933 e 1934. Dal 6 novembre 1934 al 25 settembre 1935 tenne la carica di comandante in capo del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, e quindi, dopo un breve periodo in cui fu vice-presidente del Consiglio superiore di marina, assunse il comando in capo della 2ª Squadra che lasciò il 10 febbraio 1938. Il 30 aprile 1938, conservando la carica di presidente del Consiglio superiore di marina, è stato nominato presidente del Comitato degli ammiragli.

Il B. è noto e valentissimo scrittore militare, autore di importanti lavori di storia, di tattica e di strategia navale.

Opere principali: La velocità nella tattica navale (Roma 1900); Sui fondamenti della tattica navale (ivi 1901); Il contatto strategico nella guerra navale (ivi 1901); Lezioni di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti di tattica navale (ivi 1910); Fondamenti di strategia navale (ivi 1911); Il potere marittirno nella Grande guerra (ivi 1920); La guerra marittima (Firenze 1923); articoli marina: Marina militare; organica: Organica navale; strategia: Strategia navale; tattica: Tattica navale, in questa Enciclopedia.

Vedi anche
Jachino, Angelo Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali riunite (fino al 1943). Guidò le azioni di Capo Teulada (1940), di Gaudo e Matapan (1941), della ... Cerbóni, Giuseppe Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... Raffaele De Courten Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. Il 23 sett. 1943, concluse a Taranto ...
Tag
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • CACCIATORPEDINIERE
  • MARCIANA MARINA
  • MARINA MILITARE
  • GRANDE GUERRA
Altri risultati per BERNOTTI, Romeo
  • Bernòtti, Romeo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio italiano (Marciana Marina 1877 - Roma 1974); sottocapo di S. M. della Marina (1927-29); comandante dell'Accademia navale (1932-34); ammiraglio di squadra (1934), tenne il comando in capo del Dip. dell'Alto Tirreno e poi (1938) quello della 2a squadra navale. Il B., il cui nome è particolarmente ...
  • BERNOTTI, Romeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Walter Polastro Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato dalla vita sul mare, si imbarcò come mozzo all'età di nove anni, e nel 1889 divenne allievo della Accademia navale ...
Vocabolario
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi...
romèe
romee romèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ρωμαῖα, propr. pl. neutro di ῥωμαῖος «romano1»]. – Feste in onore della dea Roma istituite in varie città della Grecia e dell’Oriente ellenico, particolarmente nel corso del 2° sec. a. C.: la loro istituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali