• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arad, Ron

di Carlo Martino - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Arad, Ron

Carlo Martino

Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla Architectural Association (dal 1974 al 1979) e ha iniziato l'attività professionale. Nel 1981 ha fondato il gruppo One-Off Ltd con C. Thorman, nel 1989 lo studio Ron Arad Associates con A. Brooks e C. Thorman e, nel 1994, il Ron Arad studio a Como. Dal 1994 al 1997 ha insegnato alla Hochschule für Gestaltung di Vienna; dalla metà degli anni Novanta è professore di Furniture design al Royal College of Art di Londra. Esponente di rilievo del design britannico, si è imposto all'attenzione della critica internazionale negli anni Ottanta, con prodotti provocatori quali l'hi-fi di cemento (con il gruppo One-Off) o la poltrona prodotta recuperando i sedili di vecchie automobili Rover. Questi progetti, oltre a rappresentare un esempio di recupero creativo dei rifiuti, testimoniano un approccio progettuale che ha i suoi riferimenti nell'opera di J. Prouvé e di M. Oppenheim. Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'uso espressionistico di metalli come l'acciaio e l'alluminio, di cui A. ha sperimentato le potenzialità tecniche e morfologiche, piegandole alle esigenze di un linguaggio organico. Nel 1994 è stato nominato Designer of the year.

Nel 1993 è stata organizzata la mostra Breeding in captivity alla galleria Edward Totah a Londra, in cui sono stati esposti, oltre ai disegni del concorso del foyer dell'Opera di Tel Aviv, di cui A. era vincitore, due librerie a strisce di acciaio temperato, la sinuosa Bookworm appesa al muro e This mortal coil, una spirale poggiata sul pavimento. Nello stesso anno le due librerie sono state esposte a Milano, in occasione del Salone del mobile, alla galleria Fac Simile. Bookworm è stata successivamente trasformata in prodotto di grande serie (1994), realizzato da Kartell, che ne ha fatto un successo commerciale, in tecnopolimero termoplastico colorato in pasta. Nel 1989 la poltrona Big easy volume 2 for 2, nata in acciaio pur serbando la forma tradizionale di un imbottito, ha avuto la stessa fortuna: una volta trasformata in imbottito e rivestita in pelle, è stata prodotta in serie da Moroso, con il nome Soft big easy.

Nel campo dell'architettura ricordiamo: il foyer del nuovo teatro dell'Opera di Tel Aviv (1989-94); la ristrutturazione della boutique M. Mabelle, Milano (1993); l'insediamento residenziale Vauxhall a Effra, Londra (1994); il ristorante e bar Belgo a Londra (1994); l'edificio per uffici Y a Seoul (1995) e il ristorante Belgo Centraal a Londra (1995); i progetti dell'Adidas Stadium, Parigi (1996). Nel 1996 ha curato l'allestimento della mostra Design and identity, sul design britannico, al Louisiana Museum of modern art di Humlebæk, in Danimarca. Vedi tav. f.t.

bibliografia

A. von Vegesack, Ron Arad, Weil am Rhein 1990.

A. Walker, Ron Arad in mostra, in Ottagono, giugno 1993, 107, p. 109.

D. Sudjic, Ron Arad, in D.E. driade edizioni, genn. 1998, 5, pp. 53-58.

J. Capella, Il mio mondo deve essere ogni giorno nuovo, in Domus, febbr. 1998, 801, pp. 68-75.

Vedi anche
Cagnacci, Guido Pittore (Santarcangelo di Romagna 1601 - Vienna 1663). Si formò a Bologna e a Roma, lavorò in Romagna, a Venezia e, dal 1658 circa, a Vienna. Dopo un inizio vagamente caravaggesco si accostò a G. Reni, accogliendo con esiti personali elementi veneti; non disdegnò forti effetti barocchi, per ricomporsi ... Cage, John Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Alessi Azienda fondata nel 1921 e specializzatasi in oggetti di design per la casa. Nata come officina meccanica, nel secondo dopoguerra ha raffinato la propria produzione collaborando con i più innovativi designer italiani e stranieri, tra cui E. Sottsass jr., R. Sapper, A. Castiglioni, A. Rossi, R. Arad e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GERUSALEMME
  • DANIMARCA
  • ALLUMINIO
  • RON ARAD
  • TEL AVIV
Altri risultati per Arad, Ron
  • Arad, Ron
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Arad, Ron. – Designer e architetto israeliano (n. Tel Aviv 1951). Esponente di rilievo del design britannico, si è imposto all’attenzione della critica internazionale negli anni Ottanta del 20° sec. con prodotti provocatori, raffinando poi una cifra stilistica caratterizzata dall’uso espressionistico ...
  • Arad, Ron
    Enciclopedia on line
    Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, che gli ha consentito di sperimentare morfologie poi facilmente trasposte anche in altri materiali. ...
Vocabolario
ron ron
ron ron 〈ròn ròn〉 interiez. e s. m. (o ronron) [voce onomatopeica]. – Rumore che riproduce il tipico ronfare del sonno o le fusa del gatto. Come s. m., solo al sing., il ronfo di persona che dorme o, anche, del gatto che fa le fusa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali