• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romeo, Rosario

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Romeo, Rosario


Storico (Giarre 1924-Roma 1987). Prof. di storia nell’univ. di Messina (1956) e di storia moderna nell’univ. di Roma (dal 1962). Al centro dell’interesse storiografico di R. furono da un lato la questione del Risorgimento e dell’unità italiana, dall’altro i problemi dell’industrializzazione, dello sviluppo economico e della formazione di una classe dirigente nazionale. Studioso attento della questione meridionale, negli studi di storia siciliana (Il Risorgimento in Sicilia, 1950; Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, 1963) considerò il Risorgimento in Sicilia come la distruzione della vecchia nazione e l’affermazione di una coscienza italiana. Negli studi sulle specificità dell’industrializzazione italiana (Risorgimento e capitalismo, 1959; Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, 1961) sottolineò l’importanza del ruolo svolto dallo Stato nello sviluppo economico italiano. I presupposti del suo pensiero storiografico su tali tematiche furono esposti in una serie di scritti minori, come il dibattito con A. Gerschenkron (in Nord e Sud, 1961, poi in La formazione dell’Italia industriale, 1971) e la prefazione a S.B. Clough, Storia dell’economia italiana dal 1861 a oggi (1965). La sua opera più famosa rimane la monumentale biografia Cavour e il suo tempo (3 voll., 1969-84), poi ripresa per un pubblico più vasto nella Vita di Cavour (1984). Osservatore e partecipe della vita politica italiana, R. fu anche fino alla morte editorialista del Giornale diretto da I. Montanelli e dal 1984 parlamentare europeo eletto nelle liste federaliste del Partito repubblicano e del Partito liberale. Da segnalare le raccolte postume Scritti politici 1953-1987 (1991) e Scritti storici 1951-1987 (1991).

Vedi anche
Francesco Compagna Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... Gaetano Salvèmini Salvèmini, Gaetano. - Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • RISORGIMENTO
  • MESSINA
Altri risultati per Romeo, Rosario
  • ROMEO, Rosario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma. Mostrava già uno spiccato interesse per la storia, e alla Sapienza ebbe ...
  • Romeo, Rosario
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla nascita della nazione italiana e sullo sviluppo capitalistico italiano postunitario, ma fu storico ...
  • Romèo, Rosario
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi storiografici furono da un lato la questione del Risorgimento e dell'unità italiana, dall'altro ...
  • ROMEO, Rosario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Vittorio Vidotto (App. IV, III, p. 247) Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato rettore della Libera università per le scienze sociali di Roma, continuando il suo insegnamento di Storia moderna ...
  • ROMEO, Rosario
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Caccamo Storico, nato a Giarre (Catania) l'11 ottobre 1924, professore di storia nell'università di Messina dal 1956 e di storia moderna nell'università di Roma (dal 1962). La sua produzione si è concentrata intorno ai problemi del Risorgimento e dell'unità italiana, eccettuato il saggio su ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali