• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMEO, Rosario

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROMEO, Rosario

Vittorio Vidotto

(App. IV, III, p. 247)

Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato rettore della Libera università per le scienze sociali di Roma, continuando il suo insegnamento di Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''.

Nel 1984 era uscito il terzo e ultimo volume della monumentale opera Cavour e il suo tempo (iii: 1854-1861), cui era seguita la sintesi Vita di Cavour (1984): non solo biografia, ma ricostruzione e ripensamento dell'intera vicenda del Risorgimento inquadrata nella storia europea. R. innovò profondamente la storiografia sul Risorgimento, nelle cui tradizioni non si riconosceva, in virtù della capacità di tenere costantemente al centro della sua ricostruzione un punto di vista che inquadrasse nitidamente i modi e gli esiti della formazione e della modernizzazione dello stato unitario e simmetricamente i limiti politici e culturali di questo sviluppo. Strettamente connesse alla riflessione sulla rivoluzione nazionale italiana sono le considerazioni storiche e politiche espresse nell'importante voce Nazione pubblicata nel iv volume dell'Enciclopedia del Novecento (1979), in cui raccolse e anticipò molti temi delle sue ultime ricerche: il problema delle nazionalità e dei nazionalismi veniva riproposto come nodo centrale dell'intera storia europea, non solo del 19° secolo ma anche del 20°. Nei suoi studi la fusione della tradizione etico-politica con la storiografia di G. Volpe condusse a risultati di grande rilievo sul piano dell'interpretazione e del metodo. Testimonianza di una costante milizia storiografica, critica sia del marxismo che della nouvelle histoire francese, sono i numerosi saggi raccolti postumi in Scritti storici, 1951-1987 e Scritti politici, 1953-1987. I più noti dei suoi saggi − e forse i più significativi per la novità interpretativa − rimangono quelli pubblicati originariamente in Risorgimento e capitalismo (1959), in cui R. criticava radicalmente l'interpretazione di Gramsci del Risorgimento come rivoluzione agraria mancata e tracciava un'ampia ricostruzione delle origini dell'industrializzazione in Italia. L'aumento della rendita agraria, la compressione dei consumi contadini e l'accumulazione capitalistica compiuta nell'età della Destra in virtù di un drastico prelievo fiscale, la realizzazione delle grandi infrastrutture e la successiva politica protezionistica venivano per la prima volta considerate tappe indispensabili dello sviluppo economico e del processo di industrializzazione. Risorgimento e capitalismo, nel quale R. dimostrava di sapersi avvalere di strumenti e concetti dell'analisi economica, diede vita a un ricco e talora aspro dibattito, che coinvolse non solo gli storici marxisti, che vedevano messi in gioco al tempo stesso una visione storiografica e un progetto politico, ma anche esponenti più ''neutrali'' della ricerca in campo economico. I temi esposti in questo volume rimasero sempre presenti nella produzione storiografica di R. fino agli ultimi anni. Del 1961 è la Breve storia della grande industria in Italia, successivamente ampliata (1972-74) agli anni della seconda guerra mondiale, della ricostruzione e del miracolo economico. Del 1986 è invece la raccolta di saggi Italia democrazia industriale.

Bibl.: G. Mori, Rosario Romeo: un grande storico per una grande illusione?, in Passato e presente, gennaio-aprile 1987; G. Pescosolido, Rosario Romeo, Roma-Bari 1990.

Vedi anche
Francesco Compagna Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... Gaetano Salvèmini Salvèmini, Gaetano. - Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • RISORGIMENTO
  • CAPITALISMO
  • MARXISMO
Altri risultati per ROMEO, Rosario
  • ROMEO, Rosario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma. Mostrava già uno spiccato interesse per la storia, e alla Sapienza ebbe ...
  • Romeo, Rosario
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla nascita della nazione italiana e sullo sviluppo capitalistico italiano postunitario, ma fu storico ...
  • Romeo, Rosario
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Giarre 1924-Roma 1987). Prof. di storia nell’univ. di Messina (1956) e di storia moderna nell’univ. di Roma (dal 1962). Al centro dell’interesse storiografico di R. furono da un lato la questione del Risorgimento e dell’unità italiana, dall’altro i problemi dell’industrializzazione, dello sviluppo ...
  • Romèo, Rosario
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi storiografici furono da un lato la questione del Risorgimento e dell'unità italiana, dall'altro ...
  • ROMEO, Rosario
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Caccamo Storico, nato a Giarre (Catania) l'11 ottobre 1924, professore di storia nell'università di Messina dal 1956 e di storia moderna nell'università di Roma (dal 1962). La sua produzione si è concentrata intorno ai problemi del Risorgimento e dell'unità italiana, eccettuato il saggio su ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali