• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUBAIX

di Maximilien SORRE - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUBAIX (A. T., 32-33-34)

Maximilien SORRE
*

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo principale di un complesso urbano di circa 250.000 abitanti, che comprende Tourcoing (80.850), Wattrelos (30.050) e Croix (20.600). Tali agglomeramenti, collegati l'uno all'altro per mezzo dei sobborghi, sono inoltre uniti al raggruppamento di Lilla (v.), da un viale largo 50 m., il quale si biforca a metà strada in due rami diretti uno verso Roubaix e l'altro verso Tourcoing. Roubaix deve la sua esistenza al commercio e all'industria. I suoi primi progressi risalgono al sec. XVI e al XVII e sono legati alle trasformazioni dell'industria tessile. Verso il 1600 Roubaix non era che un villaggio, alla fine del sec. XVIII contava 12.000 abitanti, mentre la vicina Tourcoing, i cui progressi dovettero essere meno rapidi, ne aveva allora 15.000.

La qualità delle acque per il trattamento delle lane, lo scavo di un canale che la riunisce alla rete franco-belga, la vicinanza del bacino carbonifero, che fornisce il combustibile, il gas, l'energia elettrica, e soprattutto la vicinanza della frontiera belga, hanno favorito il progresso dell'industria in diversa misura secondo i tempi. Quest'ultimo vantaggio è particolarmente importante, perché il relativo buon mercato della mano d'opera belga ne permise l'impiego nelle tessiture e nelle filande.

Le industrie tessili sono laniere e cotoniere. Gli stabilimenti per la cardatura della lana esportano nel Belgio prodotti semimanifatturati. Roubaix è inoltre una grande piazza di commercio e l'unico mercato francese organizzato della lana. Insieme con la vicina Tourcoing riunisce una parte notevole dei fusi e dei telai di tutto quanto il territorio, ma è impossibile darne una statistica nelle attuali circostanze dell'industria. La città è sede dell'École supérieure des arts et industries textiles.

Storia. - Lo sviluppo cittadino di Roubaix data da tempo assai recente. Sino alla fine del Medioevo infatti non fu che un piccolo agglomerato rurale, sotto il governo dei signori di Roubaix (dipendenti feudalmente prima dai conti di Fiandra, poi dai duchi di Borgogna) che avevano sul luogo un castello. Con la seconda metà del sec. XV invece comincia a costituirsi come centro cittadino; ma il suo sviluppo è pur sempre assai lento, anche dopo la sua unione al regno di Francia nel 1667. Solo col sec. XIX ha inizio il grande e rapidissimo incremento della città.

Vedi anche
Lilla (fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano che la località primitiva sorgeva tra i fiumi Deûle e Bucquet. L’espansione urbana, iniziata verso ... Jules Guesde Guesde ‹ġèd›, Jules (pseud. di Jules-Mathieu Bazile). - Socialista francese (Parigi 1845 - Saint-Mandé 1922); condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, si rifugiò in Italia, dove scrisse l'Essai de catéchisme socialiste (1875), e in Svizzera; rientrato in Francia, fondò (1877) l'Égalité, ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per ROUBAIX
  • Roubaix
    Enciclopedia on line
    Città della Francia settentrionale (97.952 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, a 2 km dal confine belga. Fa parte, con Tourcoing, della vasta conurbazione di Lilla (➔).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali