• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph

Roberto Caggiano

Autore dell'inno nazionale francese, nato a Lons-le-Saunier (Giura) il 10 maggio 1760, morto a Choisy-le-Roi (Parigi) il 20 giugno 1836. Ufficiale del genio militare, si trovava a Strasburgo quando la sera della dichiarazione di guerra dell'Austria alla Francia, il 25 aprile 1792, improvvisò le parole e la musica del Chant de l'armée du Rhin. Adottato quale canto patriottico dai volontarî di Marsiglia che partivano alla volta di Parigi e che lo cantarono al loro ingresso nella capitale il 30 luglio 1792, si diffuse ben presto in tutta la Francia. Di qui derivò all'inno il nome di Chant des Marseillais, e poi quello, consacrato dall'uso, di Marsigliese.

Scrisse inoltre: Hymne dithirambique sur la conjuration de Robespierre et la revolution du 9 thermidor (1794); Chant des vengeances (1798); Chant du combat (1800) per l'armata di Egitto; 25 romanze per canto e pianoforte con violino obbligato e 50 Chants français (1825). Compose pure i libretti per le opere: Jacquot ou l'école des mères, musica di P.-A. Della Maria (1798) e Macbeth, musica di H. Chélard (1827).

Bibl.: A. De Lamartine, Histoire des Girondins, Parigi 1847; A. Köchert, Cl.- J. R. de l'I., Zurigo 1898; A. Lanier, R. de l'I., Besançon 1907; J. Tiersot, R. del'I., son oeuvre, sa vie, Parigi 1915; E. Istel, Is the Marseillaise a German Composition?, in The Musical Quarterly, New York 1922.

Vedi anche
marsigliese Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono arrivando a Parigi. Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano Moncey ‹mõsè›, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano. - Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), e fu nominato maresciallo dell'Impero ... Kléber, Jean-Baptiste Kléber ‹klebèer›, Jean-Baptiste. - Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; ... Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy. - Generale (Strasburgo 1735 - Parigi 1820); comandante in capo dell'armata della Mosella, poi dell'armata d'Italia. L'impresa più importante di Kellermann, Francois-Etienne-Cristophe, duca di Valmy fu quella di Valmy, dove la sua energia e il suo ...
Altri risultati per ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph
  • Rouget de Lisle, Claude-Joseph
    Enciclopedia on line
    Poeta e musicista (Lons-le-Saunier 1760 - Choisy-le-Roy, Parigi, 1836), autore del Chant de guerre pour l'armée du Rhin (1792), chiamato poi La Marseillaise e divenuto l'inno nazionale francese. Scrisse anche altre musiche d'indole patriottica, canzoni e libretti d'opera.
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali