• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÖCH, Rudolf

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÖCH, Rudolf

Gioacchino Sera

Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Vienna, la lasciava l'anno successivo, per seguire la sua inclinazione, passando a quella di medicina, e si laureò nel 1895. Nel 1897 la peste, importata dalla Cina, scoppiava a Bombay, minacciando, soprattutto da quel punto tanto importante del commercio mondiale, l'Europa. Nominato membro della Commissione austriaca per lo studio dell'epidemia, già dimostrava in quell'occasione il suo vnissimo interesse per gli studî etnologici. Nel 1900 passava a Berlino per dedicarsi agli studî antropologici e per farvi un'adatta preparazione etnografica e antropologica. Nel 1904-1906 compiva il suo grande viaggio di ricerche nella Nuova Guinea e in Australia, durante il quale raccoglieva numerosissimi dati etnografici, geografici, antropologici, visitando i possedimenti inglesi, tedeschi e olandesi, compiendo scavi archeologici e raccogliendo fonogrammi delle lingue locali. Questo materiale ricchissimo ora si trova nel Museo di stato a Vienna. Le pubblicazioni relative a questo viaggio furono interrotte da un nuovo grande viaggio nell'Africa meridionale, il cui obiettivo principale doveva essere lo studio dei Boscimani (1907-1909). A questo scopo percorse i luoghi più impervî del Kalahari, di cui diede una carta e in cui scoprì gruppi boscimani fino ad allora sconosciuti, e rilevò incisioni rupestri e pitture dovute a questi gruppi. Dal viaggio riportava ancora un abbondantissimo materiale osteologico sui Boscimani, oltre a modelli, fotografie, fonogrammi e materiale etnografico. Nel 1910 otteneva la libera docenza in antropologia ed era incaricato dell'insegnamento di questa materia a Vienna; nel 1913 era nominato professore straordinario e infine nel 1919 ordinario. L'elaborazione della grande massa di esperienze e di osservazioni fatte, iniziatasi al ritorno in patria, dovette subire ritardi per la guerra mondiale e per l'incarico che la Società antropologica di Vienna gli affidò del rilievo dei dati antropologici dei prigionieri di guerra. Ben 7000 individui, delle più diverse razze, delle molte migliaia che erano nei campi di concentramento austriaci e tedeschi, furono misurati da lui e dai suoi allievi. Se le pubblicazioni etnografiche da lui portate a termine sono abbastanza numerose, solo pochi saggi poté dare di carattere antropologico, ma veramente eccellenti (come quello sui Boscimani).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
poché
poche poché 〈pošé〉 agg., fr. [propr., part. pass. di pocher «mettere in una tasca», der. di poche «tasca»]. – In gastronomia, oeuf poché 〈öf ...〉, uovo affogato, uovo in camicia (cotto senza guscio in acqua bollente).
poche
poche 〈pòš〉 s. f., fr. – 1. Propr., tasca. È noto soprattutto nelle espressioni argent de poche 〈arˇ∫ã′ dë pòš〉, somma di denaro che si dà periodicamente a qualcuno per le piccole spese personali; livre de poche 〈lìivrë de pòš〉, libro tascabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali