• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERKIN, Rudolf

di Nicola Balata - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SERKIN, Rudolf

Nicola Balata

(App. III, II, p. 704)

Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute di Filadelfia, di cui è stato direttore fra il 1968 e il 1975. Assieme al violinista A. Busch fondò agli inizi degli anni Cinquanta il Festival musicale di Marlboro − manifestazione dedicata ai giovani musicisti e consacrata alla musica da camera − di cui fu per diverso tempo anche il direttore artistico.

Un posto centrale nel repertorio di S. occuparono le pagine pianistiche di Mozart e Beethoven: agli anni Cinquanta risalgono in particolare le esecuzioni di molti concerti di Mozart, e dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, di cui ha lasciato fra l'altro un'ammirevole incisione integrale, accompagnato dall'Orchestra di Filadelfia, diretta da E. Ormandy, con il quale negli stessi anni aveva eseguito i due concerti per pianoforte di Mendelssohn. Nei primi anni Sessanta incise con L. Bernstein e la Filarmonica di New York il terzo e il quinto concerto di Beethoven, tornando accanto a Ormandy e G. Szell per i due concerti di Brahms. Con il figlio Peter (n. 1947) e l'Orchestra del Festival di Marlboro diretta da Schneider eseguì (1962) il Concerto per due pianoforti K. 365 di Mozart. Nel repertorio cameristico figurano in particolare ancora L.v. Beethoven (in particolare le Sonate per pianoforte, per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, la Fantasia op. 77 e le Variazioni su Diabelli), J. Brahms (l'op. 119), F. Schubert (Sonata in la maggiore, op. post.), F.J. Haydn (Sonata in mi bemolle n. 49 e Sonata in do maggiore n. 50), J.S. Bach, R. Schumann, M. Reger e R. Strauss. Fra gli autori moderni ai quali si avvicinò, si ricordano F. Busoni (Fantasia contrappuntistica), S. Prokofiev (Concerto n. 4, con Ormandy e l'Orchestra di Filadelfia), B. Bartók (Concerto n. 1, con Szell e l'Orchestra sinfonica di Columbia). Nel corso degli anni Ottanta ritornò ai concerti di Mozart accanto a C. Abbado e all'Orchestra sinfonica di Londra, incidendo una nuova esecuzione integrale dei concerti di Beethoven con S. Ozawa e l'Orchestra sinfonica di Boston.

Bibl.: M. Anissimov, Rudolf Serkin, in Musica, 8 (1984), 34, pp. 22-26; R. Risaliti, Rudolf Serkin. Il sopravvissuto di Marlboro, in Piano Time, 6 (1988), 59, pp. 22-33 (con discografia).

Vedi anche
Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Menuhin, Yehudi Menuhin ‹mèniuin›, Yehudi. - Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concerto per violino ...
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • FILADELFIA
  • PIANOFORTE
  • BEETHOVEN
  • ORCHESTRA
Altri risultati per SERKIN, Rudolf
  • Serkin, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Pianista (Cheb, Boemia, 1903 - Guilford, Vermont, 1991). Studiò a Vienna con R. Robert per il pianoforte, J. Marx e A. Schönberg per la composizione. Celebre concertista, suonò anche in complessi da camera, formando un celebre duo con il violinista A. Busch, suo suocero. È da considerarsi tra i maggiori ...
  • SERKIN, Rudolf
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alberto PIRONTI Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di Arnold Schönberg e di Joseph Marx per la composizione. Iniziò nel 1920 l'attività concertistica, come solista e poi in duo con il celebre violinista Adolf Busch, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali