• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGIERI, Ercole, detto Ercolino del Gessi

di Gianluca Forgione - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
  • Condividi

RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi

Gianluca Forgione

‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.

Fu discepolo di Francesco Gessi, circostanza alla quale si deve il suo soprannome. Carlo Cesare Malvasia (1686, 1969, p. 98) ricorda come egli fosse stato il più fedele alla «maniera» di Gessi, alla quale era «tirato sempre», così che, a giudizio di Pellegrino Antonio Orlandi (1733, 1755, p. 159), «chi vede l’opere d’Ercolino subito le giudica del maestro, tanto bene» l’allievo le «imitò». Pure il fratello Giovanni Battista, «detto anch’esso Battista del Gessi» (ibid.), frequentò la bottega di Francesco, che accompagnò a Napoli, per poi divenire allievo di Pietro da Cortona a Roma. Malvasia attribuisce a Ercole un Transito di s. Giuseppe in S. Cristina di Pietralata, forse il medesimo dipinto poi trasferito nella chiesa di S. Procolo, sempre a Bologna (Catalogo generale, 2008, p. 414). L’adesione di Ruggieri alla cultura dei Carracci e di Guido Reni è assai evidente nelle opere tradizionalmente a lui attribuite nella basilica felsinea di S. Maria dei Servi, la Madonna con i ss. Girolamo, Caterina e Andrea e i due pannelli laterali raffiguranti S. Antonio di Padova e S. Filippo Neri, mentre ancora a Gessi rimanda la Sacra Famiglia in gloria e santi nelle raccolte del Seminario di Venezia (p. 279).

Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 98; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico... (1733), Venezia 1753 p. 159; E. Negro - N. Roio, Giacomo Cavedone, 1577-1660, Modena 1996, p. 49; Catalogo generale. Pinacoteca Nazionale di Bologna. III. Guido Reni e il Seicento, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - A. Mazza, Venezia 2008, pp. 279, 414.

Tag
  • PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI
  • CARLO CESARE MALVASIA
  • ANTONIO DI PADOVA
  • PIETRO DA CORTONA
  • GIACOMO CAVEDONE
Vocabolario
ercolino
ercolino agg. – Di Ercole, al modo di Ercole, detto in partic. delle gambe leggermente arcuate dal ginocchio in giù (ginocchio varo), perché ritenute comunem. segno di robustezza (ma sul sign. del termine ha influito anche un raccostamento...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali