• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHOMEINI, Ruhollah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KHOMEINI, Ruhollah


(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)

Capo religioso iraniano sciita, nato a H̱omeyn il 17 maggio 1900, morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, studiò presso il maggior teologo del tempo, l'āyatollāh Baieri, seguendolo poi all'università coranica di Qumm dove si specializzò in etica e giurisprudenza islamica. Dopo la morte del supremo leader religioso sciita Borūǧerdī (1960), K. entrò a pieno titolo nella politica guidando l'opposizione allo scià Reẓā Pahlavī, accusato di voler asservire l'Iran agli interessi degli Stati Uniti.

Dedicatosi all'insegnamento della teologia, nel 1962 divenne capo della comunità sciita iraniana. Arrestato nel 1963 a causa del ruolo sempre più importante svolto nell'opposizione al regime, fu costretto all'esilio l'anno successivo e, dopo un breve periodo passato in Turchia, si rifugiò a Naǧaf, città santa dell'῾Irāq. La radicalità del suo messaggio sociale e religioso, il suo rigore morale, la sua indisponibilità a qualsiasi compromesso ne fecero ben presto il punto di riferimento di tutti gli oppositori allo scià. Tra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 imponenti manifestazioni si svolsero in Iran a favore di K., che nel novembre 1978 veniva espulso anche dall'῾Irāq. Recatosi in Francia, divenne ben presto il simbolo vivente dell'opposizione allo scià e guidò da Parigi la rivoluzione. Anche alcuni paesi europei intravidero, in quegli anni, nell'oppositore al regime iraniano una possibile alternativa allo scià, la cui credibilità internazionale era sempre più bassa. A metà gennaio 1979, Reẓā Pahlavī abbandonò l'Iran e il 1° febbraio K. rientrò in patria acclamato dall'intero paese. Il 1° aprile proclamò l'istituzione della Repubblica Islamica dell'Iran, e all'inizio di dicembre un referendum approvò la nuova Costituzione. K. fu in quell'occasione formalmente designato capo spirituale a vita (walīFaqīh) della Repubblica Islamica, e assunse il pieno controllo della vita politica e istituzionale del paese.

Il regime assunse da quel momento un carattere fortemente integralista, e qualsiasi opposizione interna fu repressa con estrema durezza. In politica estera la linea intrapresa da K. fu caratterizzata da una violenta polemica nei confronti degli Stati Uniti e da un rapido allineamento dell'Iran al mondo arabo in funzione antisraeliana. L'assalto degli studenti iraniani all'ambasciata degli USA (novembre 1979), con la cattura di 63 ostaggi (rilasciati dopo estenuanti trattative nel 1981), è da ricondurre a quella scelta di fondo. In politica interna, nel contrasto che oppose Banī-Ṣadr, moderato, eletto presidente della Repubblica nel 1980, e gli estremisti islamici, si schierò con questi ultimi. Il conflitto con l'῾Irāq, esploso nel settembre 1980, accentuò la mobilitazione nazional-religiosa di cui K. fu il massimo ispiratore, mentre i rapporti con l'Occidente peggiorarono negli anni seguenti anche per la condanna a morte emessa (febbraio 1989) dall'āyatollāh nei confronti di S. Rushdie (scrittore indiano di lingua inglese e cittadino britannico) per il suo romanzo Versetti satanici ritenuto offensivo per l'Islam.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Islam and revolution. Writings and declarations (1985).

Bibl.: M. Heikal, Khomeiny et sa révolution, Parigi 1983; S. Bakhash, The reign of the ayatollahs. Iran and the Islamic revolution, New York 1984; A. Taheri, Lo spirito di Allah. Khomeini e la rivoluzione islamica, Firenze 1989; M. Gordon, Khomeini, Milano 1990; R. Wright, In the name of God. The Khomeini decade, New York 1990; H.E. Chebabi, Iranian politics and religious modernism: the liberation movement of Iran under the Shah and Khomeini, Ithaca 1990.

Vedi anche
Teheran (pers. Ṭihrān) Città capitale dell’Iran (7.797.520 ab. nel 2006; 12.800.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Ali Khamenei Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni Sessanta ha militato attivamente nei movimenti rivoluzionari islamici che si opponevano allo shāh, ... pasdaran Nome (in persiano, plurale di pasdar «colui che veglia») con cui sono noti i «guardiani della rivoluzione iraniana», corpo paramilitare islamico organizzatosi in milizia per la difesa e il sostegno delle istituzioni rivoluzionarie in Iran, nella repubblica proclamata dall’ayatollah R. Khomeinī dopo la ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • GIURISPRUDENZA ISLAMICA
  • REẒĀ PAHLAVĪ
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • CORANICA
Altri risultati per KHOMEINI, Ruhollah
  • Khomeini, Ruhollah
    Enciclopedia on line
    Uomo politico iraniano (Qumm 1900 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita iraniana. Politicamente ostile alla dinastia Pahlavī, nel 1963, a causa del ruolo molto attivo svolto nel movimento di opposizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali