• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RULLIO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RULLIO (da un presunto basso lat. rotulare, attraverso rotolare, rullare, rullo; fr. roulis; sp. balance; ted. Schlingern, Rollen; ingl. rolling)


Tradizionalmente, il rullìo è stato definito come un qualsiasi movimento oscillatorio della nave, sotto la spinta delle onde e del vento. Oggi s'intende però per rullio l'oscillazione della nave intorno al proprio asse longitudinale. Per una trattazione scientifica sistematica del rullio, v. nave, XXIV, p. 408. Circa i mezzi adoperati per eliminare o attenuare le oscillazioni della nave, e in particolare il rullio, v. stabilizzatore.

Vocabolario
rullìo¹
rullio1 rullìo1 s. m. [der. di rullare1]. – 1. Un rullare continuato di tamburi o di strumenti a percussione simili: mentre l’acrobata eseguiva i suoi pericolosi esercizî, non si udiva che il r. dei tamburi; un r. cadenzato, festoso, ossessionante,...
rullìo²
rullio2 rullìo2 s. m. [der. di rullare2]. – Forma non tecnica e meno com. di rollìo, con riferimento a una nave o a un aeromobile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali