• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hulse, Russell Alan

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hulse, Russell Alan

Pietro Salvini

Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University of Massachussetts (Amherst), discutendo, sotto la guida di J.H. Taylor jr., una tesi sull'individuazione di nuove pulsar nello spazio mediante l'uso di radiotelescopi. Nel corso di questa ricerca, H. e il suo relatore riuscirono a identificare (1974) una stella pulsar doppia, risultato per il quale sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica, quasi vent'anni dopo, nel 1993.

Dal 1975 al 1977 H. ha lavorato presso il National Radio Astronomy Observatory a Charlottesville, e successivamente si è trasferito presso il Princeton University Plasma Physics Laboratory, dove ha sviluppato codici di calcolo innovativi tuttora molto in uso presso i ricercatori che si occupano del comportamento dei gas ionizzati. Recentemente si è dedicato alla simulazione dei processi della complessità, che coinvolgono i fenomeni caotici e difficilmente prevedibili.

La sorgente pulsar (chiamata PSR 1913+16), che H. e Taylor hanno identificato nel 1974 grazie alla realizzazione di un rivelatore messo in funzione presso il telescopio di Puerto Rico, è apparsa subito come piuttosto peculiare, dato che emetteva una radiazione il cui periodo presentava insolite e inattese fluttuazioni. Essi hanno intuito che tale anomalo comportamento può essere spiegato soltanto se la sorgente pulsar è costituita da una stella doppia, il cui moto accoppiato comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata più o meno elevata a seconda che la sorgente rallenti o acceleri rispetto al nostro pianeta. I principi della relatività generale sono eccezionalmente evidenziabili in un sistema siffatto: secondo tale teoria, le due pulsar gemelle dovrebbero perdere progressivamente energia per l'emissione di onde gravitazionali; in effetti, osservazioni condotte nel corso di anni hanno dimostrato come il sistema aumenti gradualmente la propria frequenza di emissione con l'avvicinamento delle pulsar gemelle, in perfetto accordo con quanto previsto teoricamente. Si è inoltre riscontrata una rotazione dell'orbita ellittica di ben 4 gradi all'anno, in perfetto accordo con la teoria di Einstein.

La scoperta di H. e Taylor ha consentito, tra l'altro, di determinare per la prima volta la massa delle pulsar con una precisione del 10%. A partire dall'indiretta dimostrazione di H. e Taylor, molte attività di ricerca nel mondo sono state intraprese per l'osservazione diretta delle onde gravitazionali, ma finora nessun gruppo è riuscito a evidenziarle direttamente.

Vedi anche
Joseph Hooton Taylor Astrofisico statunitense (n. Filadelfia 1941), dal 1969 al 1980 professore di astronomia presso l'università del Massachusetts e dal 1980 al 2006 professore di fisica presso l'università di Princeton. Durante la ricerca sistematica di nuove pulsar, nel 1974 ha scoperto con R. A. Hulse la prima pulsar ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ONDE GRAVITAZIONALI
  • CHARLOTTESVILLE
  • MASSACHUSSETTS
  • STELLA DOPPIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Hulse, Russell Alan
  • Hulse, Russell Alan
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. New York 1950), ricercatore presso l'osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; dal 2003 prof. di fisica e di matematica e scienze all'università del Texas a Dallas. Per la scoperta ...
  • Hulse Russel Alan
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hulse 〈hals〉 Russel Alan [STF] (n. New York 1950) Ricercatore presso l'Osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; per la scoperta, con Joseph Taylor, della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il ...
Vocabolario
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali