• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sa‛adyāh ben Yōsēf, Sa‛īd Ya‛qūb Yūsuf al-Fayyūmī

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Saadyah ben Yosef, Said Yaqub Yusuf al-Fayyumi (noto anche come Sa'adyah Ga'on)


Sa‛adyāh ben Yōsēf, Sa‛īd Ya‛qūb Yūsuf al-Fayyūmī

(noto anche come Sa‛adyāh Gā‛ōn) Filosofo e teologo ebreo (el-Fayyūm, Alto Egitto, 882 o 892- Sūrā, Baghdad, 942). Grammatico e sapiente talmudico (rosh yeshiva), fu attivo a Baghdad e acquisì il titolo religioso di gā‛ōn. Gli si devono diverse opere, la più celebre delle quali è il Kitāb al-amānāt wa ’l-i ‛tiqādāt («Il libro delle credenze e dei dogmi»; Sefer ha-Emunot ve ha-Deot nella traduzione ebraica di Giuda ibn Tibbōn): è il primo trattato di teologia sistematica ebraica e vi si affrontano tutti i temi della religione (Dio, creazione, uomo) con i metodi del kalām mu‛tazilita (e sulla scia del De placitis philosophorum). Importanti sono gli scritti di linguistica, i commenti alla Bibbia (in gran parte perduti) e la traduzione araba dello stesso Libro sacro (con il nome di Tafsīr, cioè appunto «Traduzione»), che, redatta originariamente in arabo con caratteri ebraici, ebbe grande diffusione e fornì poi la base per traduzioni ulteriori.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali