• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABELLICO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABELLICO


Storico, nato circa il 1436 a Vicovaro, morto a Venezia nel 1506. Il suo vero nome era Marcantonio Coccio; lo mutò egli stesso in quello di Sabellico, con cui è noto, quando studiava a Roma, nell'Accademia romana di Pomponio Leto. Insegnò retorica prima a Udine, dal 1473 al 1483, poi a Venezia, dove ebbe pure l'incarico di dirigere la biblioteca pubblica.

Tra le opere del S. due gli hanno assicurata larga fama: i Rerum venetarum ab urbe condita ad Marcum Barbadicum libri XXXIII (giungono fino al 1486; 1ª ed. Venezia 1487; altra, in veste italiana, in Degl'istorici delle cose veneziane i quali hanno scritto per pubblico decreto, I, ivi 1718); e le Enneades sive Rapsodiae historiarum, storia universale in 92 libri, che, muovendo dai tempi più remoti, giunge sino al 1504 (1ª ediz., Venezia 1498-1504). Storico tipicamente umanista, le cui doti maggiori sono, specialmente nella storia veneziana, doti di scrittore, il S. subì profondamente l'influsso di Flavio Biondo: ma, nonostante i suoi sforzi egli rimase inferiore al suo modello, per quanto è della preparazione critica del materiale. I criterî di discriminazione delle fonti sono ancora nel S. assai malsicuri e primitivi. L'ed. completa delle opere del S. è quella di Basilea del 1538, voll. 2.

Bibl.: Per la biografia, cfr. la Vita del S. scritta da A. Zeno (nella cit. ed. di Venezia del 1718 delle Istorie veneziane). Per lo storico: R. Bersi, Le fonti della prima decade delle Hist. rer. venet. di M. Sabellico, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XIX e XX (1910); E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 30-35.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Bartolomeo Sacchi Umanista italiano, più noto come il Platina. Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Altri risultati per SABELLICO
  • Sabèllico
    Enciclopedia on line
    Nome sotto il quale è noto lo storico Marcantonio Cocci o Coccio (Vicovaro, Roma, 1436 circa - Venezia 1506). Fece parte dell'Accademia romana di Pomponio Leto e insegnò retorica a Udine (1473-83) e a Venezia (1484), dove diresse anche la biblioteca. Storico tipicamente umanista, sensibile all'influenza ...
  • COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis vicus" o piuttosto "Valerius vicus" (per il fatto di trovarsi sulla via Valeria), in una lettera all'agostiniano Giacomo Filippo Foresti di Bergamo ...
Vocabolario
sabèllico
sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...
sabelliano
sabelliano agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali