• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saccheri

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Saccheri


Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, in cui fornì una sistemazione assiomatica della sillogistica e discusse un principio inferenziale che costituisce una variante della reductio ad absurdum. Questo principio consiste nell’assumere come ipotesi la falsità della proposizione che deve essere provata e nel dedurne il risultato richiesto ricorrendo a una dimostrazione ostensiva e diretta. In Euclides ab omni naevo vindicatus (Euclide liberato da ogni difetto, 1733) cercò di dimostrare per assurdo che l’assioma della parallela (il cosiddetto quinto postulato) è una verità necessaria poiché segue anche dalla sua negazione, che viene specificata in queste due ipotesi: a) due linee rette hanno sempre un punto di intersezione; b) per un punto non appartenente a una data retta passano diverse rette che non incontrano la retta data. La confutazione di a) è permessa dall’assunzione della lunghezza infinita della retta: ammettendo invece che ogni retta abbia una lunghezza finita, a) è compatibile con gli altri postulati euclidei; in questo modo si ottiene quella che sarà la geometria non euclidea ellittica di Riemann. La confutazione di b) è invece viziata da un vero e proprio errore logico, ossia dall’estrapolazione all’infinito di proprietà tipiche invece del finito. Per dimostrarne la falsità, infatti, Saccheri mostrò che la conseguenza della sua verità sarebbe stata l’esistenza per due rette parallele di una perpendicolare comune in un punto all’infinito, il che, egli scrive, «ripugna alla natura della retta». Nonostante questa errata conclusione, dettata probabilmente da una dogmatica fede nel carattere assoluto della geometria euclidea, è degna di nota la serie di proposizioni che Saccheri ottenne cercando di confutare b). Queste proposizioni sono dei veri e propri teoremi di geometria non euclidea, di cui Saccheri si può quindi considerare un inconsapevole precursore, corrispondenti al sistema di geometria non euclidea iperbolica che sarà elaborato da Lobačevskij intorno al 1830.

Vedi anche
Eugenio Beltrami Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) e a Roma (1873), di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). Socio ... Johann Heinrich Lambert Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder Gedanken über die Erforschung und Bezeichnung des Wahren und dessen Unterscheidung von Irrtum und ... dimostrazione Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta dal sillogismo ... parallelo In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. In geometria, l’aggettivo ...
Tag
  • GEOMETRIA NON EUCLIDEA
  • REDUCTIO AD ABSURDUM
  • GEOMETRIA EUCLIDEA
  • SILLOGISTICA
  • INTERSEZIONE
Altri risultati per Saccheri
  • SACCHERI, Giovanni Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si distinse per le capacità di calcolo aritmetico e per le sue abilità memoniche, che nella maturità si manifestarono con la destrezza ...
  • Saccheri, Giovanni Girolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides ab omni naevo vindicatus (1733), egli cercò di dimostrare l’assoluta verità della geometria euclidea ...
  • Saccheri, Giovanni Girolamo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733). Gesuita, insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell’univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, ...
  • Sacchèri, Giovanni Girolamo
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, ...
  • SACCHERI, Giovanni Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ettore Carruccio Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto anni entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Al collegio di Brera, incoraggiato dal p. T. Ceva, compose i Quaesita geometrica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saccherìa
saccheria saccherìa s. f. [der. di sacco]. – Fabbrica di sacchi (di carta, di laminato plastico, di iuta, ecc.), oggi più comunem. detta sacchificio. Anche, reparto degli stabilimenti tessili dove vengono confezionati, a partire dalla tela,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali